La conferenza stampa sarà in diretta il 23 marzo a partire dalle 11.30 sui canali social di Rai Radio1 e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea

23 Marzo 2021

Il  23 marzo alle 11.30 dalla sede della Rappresentanza Italiana della Commissione Europea si terrà la conferenza, in streaming, dal titolo: Next Generation UE: politiche per la parità di genere e l’iniziativaNo Women No Panel - Senza Donne non se ne parla”, per un equilibrio di genere in convegni, congressi, conferenze, trasmissioni radiofoniche e televisive. "L'idea - dice la Direttrice di Rai Radio 1, Simona Sala - è quella di promuovere e far rispettare un equilibrio di genere nel dibattito pubblico impegnando gli enti sottoscrittori e realizzando un monitoraggio per verificare i risultati di questa azione. La data è stata scelta, insieme con la Rappresentanza italiana della Commissione Europea, perché è la vigilia di una data simbolo: 64 anni fa i Padri Fondatori dell'Europa, con una lungimiranza degna dell'Idea di una Europa unita, già nei Trattati di Roma statuivano la parità salariale tra uomo e donna".

La campagna europea è patrocinata con entusiasmo anche dall’Agenzia Spaziale Italiana, a partire dal suo vertice, il presidente, Giorgio Saccoccia e il direttore generale reggente, Fabrizio Tosone.

Sono tante le istituzioni nazionali, regionali e comunali, le associazioni di categoria e culturali che hanno patrocinato l’evento. Molte anche le adesioni di singoli cittadini. Moni Ovadia, Dacia Maraini, Riccardo Iacona, sono solo alcuni esempi. “Perché c’è bisogno di più donne nei posti che contano? Perché le donne sono portatrici di vita” afferma la giornalista Giovanna Botteri. Secondo Moni Ovadia: “E’ arrivato il tempo che il contributo delle donne sia considerato istitutivo, fondamentale, irrinunciabile”.

Nel programma, gli interventi della Ministra delle Pari Opportunità, Elena Bonetti, della Presidente della Commissione per i Diritti delle Donne e l'Uguaglianza di Genere del Parlamento Europeo, Evelyn Regner, della Commissaria Europea per Innovazione, Ricerca, Cultura, Istruzione e Giovani, Mariya Gabriel. I lavori si concluderanno con l’intervista di Simona Sala al Commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni collegato da Bruxelles. Modera la giornalista, conduttrice del Tg1, Emma D'Aquino. Rai Radio1 seguirà l’evento nei programmi del mattino e con servizi nelle principali edizioni dei giornali radio.

L’evento potrà essere seguito in streaming sui canali social di Rai Radio1 e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea:  https://www.raiplayradio.it/programmi/nowomennopanel-senzadonnenonseneparla/

 

Locandina

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...