La conferenza stampa sarà in diretta il 23 marzo a partire dalle 11.30 sui canali social di Rai Radio1 e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea

23 Marzo 2021

Il  23 marzo alle 11.30 dalla sede della Rappresentanza Italiana della Commissione Europea si terrà la conferenza, in streaming, dal titolo: Next Generation UE: politiche per la parità di genere e l’iniziativaNo Women No Panel - Senza Donne non se ne parla”, per un equilibrio di genere in convegni, congressi, conferenze, trasmissioni radiofoniche e televisive. "L'idea - dice la Direttrice di Rai Radio 1, Simona Sala - è quella di promuovere e far rispettare un equilibrio di genere nel dibattito pubblico impegnando gli enti sottoscrittori e realizzando un monitoraggio per verificare i risultati di questa azione. La data è stata scelta, insieme con la Rappresentanza italiana della Commissione Europea, perché è la vigilia di una data simbolo: 64 anni fa i Padri Fondatori dell'Europa, con una lungimiranza degna dell'Idea di una Europa unita, già nei Trattati di Roma statuivano la parità salariale tra uomo e donna".

La campagna europea è patrocinata con entusiasmo anche dall’Agenzia Spaziale Italiana, a partire dal suo vertice, il presidente, Giorgio Saccoccia e il direttore generale reggente, Fabrizio Tosone.

Sono tante le istituzioni nazionali, regionali e comunali, le associazioni di categoria e culturali che hanno patrocinato l’evento. Molte anche le adesioni di singoli cittadini. Moni Ovadia, Dacia Maraini, Riccardo Iacona, sono solo alcuni esempi. “Perché c’è bisogno di più donne nei posti che contano? Perché le donne sono portatrici di vita” afferma la giornalista Giovanna Botteri. Secondo Moni Ovadia: “E’ arrivato il tempo che il contributo delle donne sia considerato istitutivo, fondamentale, irrinunciabile”.

Nel programma, gli interventi della Ministra delle Pari Opportunità, Elena Bonetti, della Presidente della Commissione per i Diritti delle Donne e l'Uguaglianza di Genere del Parlamento Europeo, Evelyn Regner, della Commissaria Europea per Innovazione, Ricerca, Cultura, Istruzione e Giovani, Mariya Gabriel. I lavori si concluderanno con l’intervista di Simona Sala al Commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni collegato da Bruxelles. Modera la giornalista, conduttrice del Tg1, Emma D'Aquino. Rai Radio1 seguirà l’evento nei programmi del mattino e con servizi nelle principali edizioni dei giornali radio.

L’evento potrà essere seguito in streaming sui canali social di Rai Radio1 e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea:  https://www.raiplayradio.it/programmi/nowomennopanel-senzadonnenonseneparla/

 

Locandina

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 20 MAGGIO 2025

L’ASI all’Expo 2025 Osaka ‣

L’ASI porta lo spazio nella visitor experience del Padiglione Italia MORE...

MARTEDÌ 20 MAGGIO 2025

EXPO 2025 Osaka: L’Agenzia Spaziale Italiana, partner del Padiglione Italia, presente alla settimana dedicata allo spazio  ‣

Grande successo di pubblico per le installazioni spaziali multimediali al Padiglione Italia MORE...

LUNEDÌ 19 MAGGIO 2025

Partecipa al concorso di idee per la prima mascotte dell’ASI ‣

Il concorso è aperto a tutti. Termine per la presentazione delle proposte: 31 luglio 2025 MORE...

VENERDÌ 09 MAGGIO 2025

Scomparsa di Giuseppe Basini ‣

Il Sen. Basini è stato anche membro del Consiglio di Amministrazione dell’ASI 

MORE...