L'astrofisico Marco Tavani è il nuovo presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Tavani è stato designato dal Ministro dell’Università e Ricerca Gaetano Manfredi con Decreto del 9 ottobre 2020, a meno di un mese dalla prematura e improvvisa scomparsa del professor Nichi D’Amico, venuto a mancare lo scorso 14 settembre.

12 Ottobre 2020

Il neo presidente dell'Inaf, già membro del CdA dell'istituto e PI di uno dei più importanti progetti spaziali nazionali, il satellite dell'Agenzia spaziale italiana, Agile, ha salutato con la seguente dichiarazione il suo nuovo incarico: «L’Inaf è un’entità scientifica di primissimo piano. Se è così visibile e apprezzato nel panorama scientifico europeo e internazionale è perché i suoi astronomi sono sempre sulla cresta dell’onda. L’Inaf attuale è coinvolto in moltissimi settori dell’astronomia e dell’astrofisica da terra e dallo spazio, dalle onde radio ai raggi gamma di alta energia, passando ovviamente attraverso telescopi ottici sempre più all’avanguardia per i quali l’Italia dà contributi fondamentali. Si tratta quindi di consolidare ancor di più il cammino spesso complicato dei grandi progetti internazionali, di rafforzare le nostre strutture osservative e svilupparne di nuove, di sostenere maggiormente la ricerca di base e di favorire al massimo l’inserimento dei nostri giovani e le progressioni interne. Le grandi sfide del futuro in astronomia e astrofisica si vinceranno con coesione, collaborazione e spirito di gruppo. I cieli non sono più abissalmente lontani dalle esigenze dell’uomo e l’astrofisica moderna è sempre più inserita nella società. Le tecnologie impiegate, dai rivelatori di onde radio agli strumenti in satelliti spaziali permeano ormai la vita di noi tutti. Aumentare la consapevolezza dell’importanza dell’astrofisica nella nostra società è quindi di enorme importanza. Porterà non solo consensi e maggiore supporto per la scienza italiana, ma fornirà soprattutto gli strumenti per i nostri premi Nobel di domani».

Marco Tavani – brevi note biografiche

Nato a Roma il 5 ottobre 1957, Marco Tavani si è laureato con lode in Fisica all’Università La Sapienza di Roma nel 1982 sotto la guida del Prof. Marcello Conversi, ha poi conseguito nel 1989 il Ph.D in Fisica alla Columbia University di New York sotto la guida del Prof. Malvin Ruderman. Negli Stati uniti ha maturato una esperienza decennale di ricerca e insegnamento, presso la Columbia University, University of California at Berkeley, Lawrence Livermore National Laboratory, Stanford University, Princeton University, NASA Goddard Space Flight Center, Marshall Space Flight Center. Dal 1999 è Dirigente di Ricerca prima al CNR e poi all’INAF.

I principali temi dell’attività di ricerca svolta da Marco Tavani riguardano l’astrofisica teorica e osservativa di sorgenti galattiche ed extragalattiche, l’origine dei raggi cosmici, i gamma-ray bursts, teorie di accelerazione di particelle, controparti di sorgenti di onde gravitazionali e neutrini, lampi gamma terrestri e fenomeni magnetosferici.

Dal 1997 Marco Tavani è il Principal Investigator della missione spaziale dell’ASI AGILE, satellite scientifico di astrofisica delle alte energie in orbita dal 23 aprile 2007 e al momento tuttora operativo.

Nel 2012 Marco Tavani e il Team AGILE hanno ricevuto il Premio Bruno Rossi della High-Energy Division dell’American Astronomical Society “per la scoperta della variabilità dell’emissione gamma dalla Nebulosa del Granchio", risultato ottenuto grazie alle osservazioni del satellite AGILE.

Tavani ha ottenuto il Premio e Medaglia Matteucci 2017 per la Fisica dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta “dei XL”, conferito per ricerche in ambito dell’astrofisica delle alte energie.

Marco Tavani è autore di 1045 riferimenti bibliografici di cui 278 pubblicazioni in refereed journals (al 10 ottobre 2020) che includono Nature, Science, Physical Review Letters, Astrophysical Journal, Astrophysical Journal Letters, Astronomy & Astrophysics, Journal of Geophysical Research, Geophysical Research Letters, Natural Hazards and Earth Sciences, Le Scienze, Il Saggiatore. 15.271 citazioni bibliografiche al 10 ottobre 2020.

Dal 2016 è Socio Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze Fisiche.

Membro del Consiglio di Amministrazione dell’INAF dal 2015 al 2019, Tavani è stato nominato Presidente dell’Inaf in data 9 ottobre 2020 con Decreto del Ministro dell’Università e Ricerca Gaetano Manfredi.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...