A Siena, dal 1° al 3 ottobre 2020

02 Ottobre 2020

Si è aperta a Siena il 3 ottobre la ventottesima edizione del Convegno di Pontignano, il più importante appuntamento dell’agenda anglo-italiana, organizzato dall’Ambasciata Britannica in Italia e dal British Council in collaborazione con l’Università di Siena e il St. Antony’s College of Oxford.

L’edizione di quest’anno, intitolata ‘Regno Unito e Italia: insieme per un futuro prospero, sicuro e sostenibile’, presieduta da Carlo Calenda e da David Willetts, si interroga sulle possibili soluzioni alle sfide comuni poste dalla pandemia da Covid-19.

La prima giornata è stata aperta da un messaggio del Principe di Galles, Carlo. Tra gli speaker, numerosi esperti ed esponenti dei governi italiano e britannico. Per l’Italia, il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, il Ministro per l'Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione, Paola Pisano, il Viceministro agli Esteri, Elisabetta Del Re (in collegamento), il Sottosegretario agli Esteri, Manlio Di Stefano.

Il Presidente dell’Agenzia Spaziale ItalianaGiorgio Saccoccia, intervenuto alla sessione dedicata alle tecnologie, ha presentato le diverse iniziative e i progetti promossi per mitigare gli effetti della pandemia con l’utilizzo delle tecnologie spaziali.

Per il Regno Unito, presenti il Segretario finanziario del Tesoro e Ministro per le Pari Opportunità, Kemi Badenoch MP, il Sottosegretario per Media e dati, John Whittingdale, il Sottosegretario del neonato super ministero per gli Esteri e lo Sviluppo internazionale, Lord Goldsmith, il Sottosegretario del Ministero della Salute Lord Bethell, e il Ministro per il Commercio, l’Energia e la Strategia Industriale, Alok Sharma, responsabile anche per l’agenda britannica di COP 26.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...