L'evento si svolgerà in via telematica dal 27 al 29 ottobre 

26 Ottobre 2020

Una roadmap tutta italiana per il prossimo decennio di esplorazione. Questo l'obiettivo del primo Workshop di Astrobiologia organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana, dal 27 al 29 Ottobre 2020.

Tre giornate in cui verranno illustrate le attuali capacità della comunità scientifica italiana nel campo dell'Astrobiologia, per ottimizzare il contributo italiano alle attività e ai programmi internazionali nel prossimo decennio di ricerca, esplorazione e scoperta astrobiologica.

I temi principali saranno la ricerca di vita oltre la Terra, lo studio degli ambienti terrestri analoghi ad ambienti extraterrestri, l’esplorazione del Sistema Solare, l’origine della vita sulla Terra, e gli esperimenti nell’orbita bassa terrestre.

Il workshop sarà il primo passo verso la costruzione di una comunità italiana interdisciplinare di scienziati preparati per entrare in una nuova era di scoperte e per essere pronti per le future sfide esplorative.

 

 

Program

Tuesday 27 of October 2020 (14:00-17:30)

· Welcome

· ASI’s perspective of topics relevant to astrobiology

· Open discussion

 

Wednesday 28 of October 2020 (9:30 -18:00)

· Thematic Sessions

 

Thursday 29 of October 2020 (9:30 -16:30)

· Thematic Sessions

· Workshop synthesis and closing

‣ News

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...