L’evento streaming del gruppo Gedi, dedicato all’ambiente e alla sostenibilità, al quale parteciperà anche l’ASI insieme a Luca Parmitano, astronauta ESA. Dal 2 al 7 ottobre

02 Ottobre 2020

Ai nastri di partenza il Festival di Green&Blue, l’evento digitale del gruppo Gedi dedicato all’ambiente, all’innovazione e alla sostenibilità.

L'evento, inaugurato oggi alla nuvola di Fuksas, proseguirà fino a mercoledì 7 ottobre unicamente online, in diretta streaming sui siti di ogni testata del gruppo Gedi, gruppo editoriale di diverse testate come La Repubblica e La Stampa.

Prenderanno parte all’evento i più importanti protagonisti di questa fase storica della nostra società, per parlare di cambiamenti climatici, energie rinnovabili, il futuro verde del sistema economico e molto altro.

Tra gli attori principali del Festival anche l’Agenzia Spaziale Italiana, per il fondamentale contributo delle osservazioni satellitari nel monitoraggio ambientale.

Nello specifico, sabato 3 ottobre alle ore 16:00, verrà proiettato un video approfondimento dal titolo "Il satellite che ascolta il respiro della Terra - di Jaime D’Alessandro", nel quale verranno illustrate le potenzialità del satellite dell’ASI PRISMA (PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa), con interviste a Giorgio Saccoccia, presidente dell'ASI, Alessandro Coletta, responsabile dell’Unità Osservazione della Terra dell’Agenzia e a Giuseppe Bianco del Centro di Geodesia Spaziale dell’ASI di Matera.

Per consultare il programma del Festival vai qui

‣ News

MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025

Henrietta Leavitt, l’astronoma trasparente ‣

La dodicesima puntata del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...