Il nuovo PNR 2021-2027 sarà frutto di una programmazione strategica, partecipata e dinamica per contribuire allo sviluppo sostenibile della società e dare risposte anche alle istanze emergenziali. Il questionario è disponibile sul sito del MIUR

01 Settembre 2020

 Lo scorso 11 agosto ha preso il via la consultazione pubblica per la definizione del Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027. Con questa nuova iniziativa il Ministero dell’Università e della Ricerca intende mettere in moto per la prima volta una programmazione strategica, partecipata e dinamica, in grado di contribuire allo sviluppo sostenibile della società e recepire anche le istanze emergenziali.

Per partecipare, basta inviare le proprie osservazioni e proposte entro l’11 settembre compilando il questionario disponibile sul sito www.miur.gov.it.

Per ulteriori informazioni:

https://www.ctna.it/miur-al-via-la-consultazione-pubblica-sul-programma-nazionale-per-la-ricerca-2021-2027-2/

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...