Il nuovo PNR 2021-2027 sarà frutto di una programmazione strategica, partecipata e dinamica per contribuire allo sviluppo sostenibile della società e dare risposte anche alle istanze emergenziali. Il questionario è disponibile sul sito del MIUR

01 Settembre 2020

 Lo scorso 11 agosto ha preso il via la consultazione pubblica per la definizione del Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027. Con questa nuova iniziativa il Ministero dell’Università e della Ricerca intende mettere in moto per la prima volta una programmazione strategica, partecipata e dinamica, in grado di contribuire allo sviluppo sostenibile della società e recepire anche le istanze emergenziali.

Per partecipare, basta inviare le proprie osservazioni e proposte entro l’11 settembre compilando il questionario disponibile sul sito www.miur.gov.it.

Per ulteriori informazioni:

https://www.ctna.it/miur-al-via-la-consultazione-pubblica-sul-programma-nazionale-per-la-ricerca-2021-2027-2/

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...