Ne ha annunciato la prematura scomparsa l'Istituto Nazionale di Astrofisica. Il cordoglio del presidente dell'ASI

15 Settembre 2020

Se ne è andato improvvisamente all’età di 67 anni il professor Nicolò D’Amico, da tutti meglio conosciuto come Nichi. Presidente dell’Istituto nazionale di astrofisica dal 16 ottobre 2015 , designato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, era stato riconfermato per un secondo quadriennio il 30 dicembre 2019. Professore ordinario di astrofisica all’Università di Cagliari, è stato anche direttore dell’Inaf Osservatorio Astronomico di Cagliari e del progetto Sardinia Radio Telescope (Srt).

«Sono profondamente addolorato - ha dichiarato il presidente dell'ASI, Giorgio Saccoccia - per la perdita di Nichi D'Amico, un grande scienziato italiano, presidente dell`INAF e professore Ordinario di Astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell`Università di Cagliari. Nichi lascia un grande vuoto nel campo della Space Science, alla quale ha contribuito personalmente sia come scienziato di fama internazionale che come presidente dell`INAF, che in questi anni ha contribuito a sostenere la partecipazione di scienziati italiani alle principali missioni scientifiche dellESA e della NASA. Grazie al suo grande impegno e determinazione - ha detto Saccoccia - Nichi è riuscito a portare a termine, in collaborazione con l`ASI, anche l'ambizioso progetto del Sardinia Radio Telescope, che ha dotato il nostro Paese di un'antenna di 64 m, da utilizzare sia come Radiotelescopio che come antenna per missioni in Deep Space. La figura di Nichi D`Amico rimarrà un punto di riferimento non solo per chi ha avuto il privilegio di collaborare con lui, ma anche per gli studenti che hanno avuto la fortuna di averlo come Maestro. Per il poco tempo che ho avuto purtroppo a disposizione per conoscere ed interagire con lui, ho avuto modo di apprezzare non soltanto la sua grande professionalità e dedizione, ma soprattutto la sua bella personalità ed empatia. Ci mancherà tantissimo».

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana tra i protagonisti MORE...