La start-up italiana Cosmic Srl ha raggiunto il brillante traguardo proponendo un sistema innovativo, basato su una caratteristica dei raggi cosmici, per contenere le perdite d’acqua

07 Luglio 2020

Ha raggiunto il gradino più alto del podio, dopo aver sbaragliato un’agguerrita concorrenza (101 partecipanti): si tratta di Cosmic Srl, una start-up di Latina che ha vinto l’Esa Start-up Competition.

L’iniziativa, che ha visto altri tre vincitori sul podio, è stata lanciata dall’ESA il 2 marzo scorso per favorire lo sviluppo di nuove tecnologie di derivazione spaziale caratterizzate da un impatto positivo sull'ambiente o sulla società.

L’idea presentata da Cosmic riguarda la salvaguardia dell’acqua e propone una nuova metodologia per arginare le perdite che affliggono le condutture interrate. La start-up ha pensato di sviluppare un rilevatore di neutroni per realizzare uno strumento a costi contenuti da installare sui veicoli per misurare l’acqua contenuta nel terreno prossimo alle condutture e identificare quindi le perdite.

La tecnologia dello strumento si basa su una caratteristica dei raggi cosmici cui la Terra è costantemente esposta: essi sono assorbiti dall'idrogeno, uno dei componenti dell’acqua. Lo strumento misura i raggi cosmici in una determinata banda di energia; il conteggio decresce se i raggi sono assorbiti da uno specchio d’acqua. I dati raccolti vengono incrociati con quelli Gps forniti da un sistema di navigazione satellitare e poi inviati ad un server che, basandosi sull'intelligenza artificiale, li analizza per individuare le perdite d’acqua.

La Cosmic si è aggiudicata un contratto di tutorato e l’opportunità di presentare la sua proposta al Global Space Congress in programma ad Abu Dhabi nel maggio 2021.

(Crediti immagine: Esa/Atg)

‣ News

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

La missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea termina le sue operazioni scientifiche ‣

La missione ci ha regalato la più grande mappa mai realizzata della nostra galassia, la Via Lattea MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

L’impatto dell’incendio in California visto dal satellite PRISMA ‣

PRISMA mappa l’area di Palisades MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

LANCIO DI SUCCESSO PER LUGRE, LA MISSIONE CONGIUNTA ASI/NASA DESTINATA A SPERIMENTARE LE CONNESSIONI DA E VERSO LA LUNA ‣

Sviluppato in Italia dall’ASI attraverso l’azienda Qascom e con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, il ricevitore di navigazione satellitare LuGRE rappresenta un passo decisivo per il futuro delle missioni lunari MORE...

GIOVEDÌ 09 GENNAIO 2025

L’ASI adotta il Gender Equality Plan 2025-2027 ‣

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il 20 dicembre 2024 MORE...

GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2024

Comint: approvati gli indirizzi di Governo in materia spaziale e aerospaziale ‣

All’Agenzia Spaziale Italiana riconosciuto un ruolo centrale nella strategia di sviluppo delle attività spaziali del Paese MORE...