La start-up italiana Cosmic Srl ha raggiunto il brillante traguardo proponendo un sistema innovativo, basato su una caratteristica dei raggi cosmici, per contenere le perdite d’acqua

07 Luglio 2020

Ha raggiunto il gradino più alto del podio, dopo aver sbaragliato un’agguerrita concorrenza (101 partecipanti): si tratta di Cosmic Srl, una start-up di Latina che ha vinto l’Esa Start-up Competition.

L’iniziativa, che ha visto altri tre vincitori sul podio, è stata lanciata dall’ESA il 2 marzo scorso per favorire lo sviluppo di nuove tecnologie di derivazione spaziale caratterizzate da un impatto positivo sull'ambiente o sulla società.

L’idea presentata da Cosmic riguarda la salvaguardia dell’acqua e propone una nuova metodologia per arginare le perdite che affliggono le condutture interrate. La start-up ha pensato di sviluppare un rilevatore di neutroni per realizzare uno strumento a costi contenuti da installare sui veicoli per misurare l’acqua contenuta nel terreno prossimo alle condutture e identificare quindi le perdite.

La tecnologia dello strumento si basa su una caratteristica dei raggi cosmici cui la Terra è costantemente esposta: essi sono assorbiti dall'idrogeno, uno dei componenti dell’acqua. Lo strumento misura i raggi cosmici in una determinata banda di energia; il conteggio decresce se i raggi sono assorbiti da uno specchio d’acqua. I dati raccolti vengono incrociati con quelli Gps forniti da un sistema di navigazione satellitare e poi inviati ad un server che, basandosi sull'intelligenza artificiale, li analizza per individuare le perdite d’acqua.

La Cosmic si è aggiudicata un contratto di tutorato e l’opportunità di presentare la sua proposta al Global Space Congress in programma ad Abu Dhabi nel maggio 2021.

(Crediti immagine: Esa/Atg)

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...