La start-up italiana Cosmic Srl ha raggiunto il brillante traguardo proponendo un sistema innovativo, basato su una caratteristica dei raggi cosmici, per contenere le perdite d’acqua

07 Luglio 2020

Ha raggiunto il gradino più alto del podio, dopo aver sbaragliato un’agguerrita concorrenza (101 partecipanti): si tratta di Cosmic Srl, una start-up di Latina che ha vinto l’Esa Start-up Competition.

L’iniziativa, che ha visto altri tre vincitori sul podio, è stata lanciata dall’ESA il 2 marzo scorso per favorire lo sviluppo di nuove tecnologie di derivazione spaziale caratterizzate da un impatto positivo sull'ambiente o sulla società.

L’idea presentata da Cosmic riguarda la salvaguardia dell’acqua e propone una nuova metodologia per arginare le perdite che affliggono le condutture interrate. La start-up ha pensato di sviluppare un rilevatore di neutroni per realizzare uno strumento a costi contenuti da installare sui veicoli per misurare l’acqua contenuta nel terreno prossimo alle condutture e identificare quindi le perdite.

La tecnologia dello strumento si basa su una caratteristica dei raggi cosmici cui la Terra è costantemente esposta: essi sono assorbiti dall'idrogeno, uno dei componenti dell’acqua. Lo strumento misura i raggi cosmici in una determinata banda di energia; il conteggio decresce se i raggi sono assorbiti da uno specchio d’acqua. I dati raccolti vengono incrociati con quelli Gps forniti da un sistema di navigazione satellitare e poi inviati ad un server che, basandosi sull'intelligenza artificiale, li analizza per individuare le perdite d’acqua.

La Cosmic si è aggiudicata un contratto di tutorato e l’opportunità di presentare la sua proposta al Global Space Congress in programma ad Abu Dhabi nel maggio 2021.

(Crediti immagine: Esa/Atg)

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana tra i protagonisti MORE...