L'Asi ha intrapreso una serie di misure precauzionali per il contrasto e il contenimento della diffusione del contagio garantendo allo stesso tempo la piena operatività dell'Agenzia

23 Marzo 2020

In relazione alla situazione di emergenza causata dalla pandemia di Coronavirus (Covid-19), l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), in linea con le recenti disposizioni adottate dal Governo, ha intrapreso una serie di misure precauzionali per il contrasto e il contenimento della diffusione del contagio garantendo, allo stesso tempo, la piena operatività dell’Agenzia e la necessaria continuità della sua azione amministrativa e tecnica.

A tale fine, da subito sono state incentivate ed ulteriormente rafforzate tutte le forme di lavoro flessibile (telelavoro, smart working e lavoro agile), già applicate dall’ente, e lo svolgimento delle riunioni da remoto (audioconferenza e videoconferenza). Questo ha permesso una veloce riorganizzazione del lavoro da remoto come richiesto in questo momento di emergenza.

Il Presidente dell’Asi, Giorgio Saccoccia, ricorda che: «In questa fase, la salute dei nostri dipendenti è la prima preoccupazione dell’Asi. L’Agenzia si unisce allo sforzo nazionale per contenere lo sviluppo dell'epidemia applicando in tutti i Centri di Roma, Matera, Cagliari e Malindi tutte le misure precauzionali necessarie per combattere e contenere la diffusione dell'epidemia di Covid-19, garantendo, allo stesso tempo, a tutti i nostri partner internazionali e nazionali la piena operatività dell’Agenzia. L’Asi ha tempestivamente messo in campo misure speciali – sottolinea il presidente - per garantire il massimo supporto e sostegno ai nostri stakeholders ed all’industria spaziale nazionale in questa fase di crisi. Grazie di cuore a tutte le colleghe ed i colleghi che in questo momento difficile, con gli strumenti a disposizione, stanno svolgendo un lavoro straordinario. Sono orgoglioso di loro»

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...