24 Febbraio 2020

L’Auditorium dell’Asi si è colorato di giallo. E’ successo il 20 febbraio per il primo appuntamento del percorso “Uno Spazio tra salute e sicurezza”, dedicato a promuovere l’adozione di comportamenti più sicuri e responsabili. Più di 300 studenti delle scuole superiori hanno agitato una sacca gialla, colore simbolo della sicurezza, per l’avvio di un ciclo di incontri presso la sede dell’Asi destinato ad accrescere la consapevolezza dei principali fattori di rischio, non solo nei luoghi di lavoro, ma anche per strada, a scuola, in casa. Organizzato dall’Asi e patrocinato dal VI Municipio del Comune di Roma, il percorso prende le mosse dal movimento Italia Loves Sicurezza e mira a sensibilizzare i giovani sui comportamenti più sicuri, al fine di ridurre le circa 1.000 morti all’anno per incidenti sul lavoro e le 3000 morti all’anno per incidenti stradali.

Testimonianze di esperti, video, letture, hanno interessato ed emozionato i ragazzi sui temi della sicurezza sul lavoro e della sicurezza stradale. Il percorso futuro punterà a un nuovo incontro in Asi, a marzo, sulla sicurezza alimentare e sulle nuove dipendenze, come il web e i social. Successivamente, i ragazzi dovranno mettere in campo la propria creatività per realizzare video, e-book, racconti, canzoni, capaci di ispirare l’adozione di comportamenti più sani e più sicuri.

L’evento conclusivo si svolgerà il 6 maggio 2020 per celebrare la Giornata Mondiale per la Sicurezza. Sarà questa l’occasione per presentare le realizzazioni più interessanti, mentre i ragazzi riceveranno il diploma di Safety Leader. La partecipazione è gratuita ed è ancora possibile una adesione per le scuole interessate.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...