24 Febbraio 2020

L’Auditorium dell’Asi si è colorato di giallo. E’ successo il 20 febbraio per il primo appuntamento del percorso “Uno Spazio tra salute e sicurezza”, dedicato a promuovere l’adozione di comportamenti più sicuri e responsabili. Più di 300 studenti delle scuole superiori hanno agitato una sacca gialla, colore simbolo della sicurezza, per l’avvio di un ciclo di incontri presso la sede dell’Asi destinato ad accrescere la consapevolezza dei principali fattori di rischio, non solo nei luoghi di lavoro, ma anche per strada, a scuola, in casa. Organizzato dall’Asi e patrocinato dal VI Municipio del Comune di Roma, il percorso prende le mosse dal movimento Italia Loves Sicurezza e mira a sensibilizzare i giovani sui comportamenti più sicuri, al fine di ridurre le circa 1.000 morti all’anno per incidenti sul lavoro e le 3000 morti all’anno per incidenti stradali.

Testimonianze di esperti, video, letture, hanno interessato ed emozionato i ragazzi sui temi della sicurezza sul lavoro e della sicurezza stradale. Il percorso futuro punterà a un nuovo incontro in Asi, a marzo, sulla sicurezza alimentare e sulle nuove dipendenze, come il web e i social. Successivamente, i ragazzi dovranno mettere in campo la propria creatività per realizzare video, e-book, racconti, canzoni, capaci di ispirare l’adozione di comportamenti più sani e più sicuri.

L’evento conclusivo si svolgerà il 6 maggio 2020 per celebrare la Giornata Mondiale per la Sicurezza. Sarà questa l’occasione per presentare le realizzazioni più interessanti, mentre i ragazzi riceveranno il diploma di Safety Leader. La partecipazione è gratuita ed è ancora possibile una adesione per le scuole interessate.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...