L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha partecipato anche quest’anno alla Ilan Ramon International Space Conference - la conferenza annuale sulla ricerca spaziale organizzata dal Ministero della Scienza e della Tecnologia di Israele e dall’Agenzia Spaziale Israeliana (ISA).

29 Gennaio 2020

Il futuro dello spazio nel prossimo decennio è stato il tema centrale dell’edizione di questo anno. Il focus è stato soprattutto incentrato sulle potenzialità e opportunità derivanti della commercializzazione delle attività nello spazio. L’ASI ha partecipato con una delegazione guidata dal Presidente, Giorgio Saccoccia, intervenuto alla tavola rotonda “Space Agencies Role in the New Decade”, insieme ad altri Capi agenzie tra cui il Presidente del CNES, Jean-Jves Le Gall e il Presidente della Agenzia Spaziale Brasiliana (AEB), Carlos Moura. Nel suo intervento il presidente Saccoccia ha evidenziato il cambio di ruolo delle agenzie spaziali nella nuova era dello spazio 4.0. Con l’apertura delle attività spaziali verso il privato, ha ricordato Saccoccia, molto cambierà ma molte attività resteranno ancora nel prossimo decennio sempre appannaggio delle Agenzie, in particolare, l’implementazione dei programmi spaziali e le relazioni internazionali e più in generale la cosiddetta diplomazia spaziale definita dagli indirizzi dei Governi, che manterranno la definizione della strategia nazionale spaziale.

A margine della conferenza, si è svolto un incontro bilaterale tra ASI e ISA che ha ribadito la volontà di proseguire il progetto congiunto per un satellite iperspettrale SHALOM e la conferma del prossimo lancio, a marzo, con il volo VEGA POC (Proof of Concept), di DIDO-3. Quest’ultimo è un cubesat, frutto di un accordo fra le due agenzie, Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) italiano e il Ministero della Scienza e Tecnologia israeliano, costituito da una piattaforma a controllo remoto con a bordo quattro esperimenti congiunti italo-israeliani nel settore della microbiologia da eseguire in microgravità.

La conferenza, giunta al suo quindicesimo anno di vita - creata in memoria dell’equipaggio della Missione STS-107 e, in particolare, di Ilan Ramon, il primo astronauta israeliano perito con l’equipaggio nell’incidente occorso allo Shuttle Columbia nel 2003 - ha chiuso gli eventi della Space Week ai quali ha partecipato Dave Anilkumar, Responsabile ASI dell’Innovazione e Trasferimento delle Tecnologie (ITT).

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 28 novembre MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

L’Esplorazione Lunare e le Nuove Frontiere dello Spazio ‣

Jakidale ha intervistato l'astronauta Luca Parmitano e i ricercatori dell'Agenzia Spaziale Italiana, Amata Amy Soriano e Francesco Latini MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana partecipa al Terzo Forum Space&Blue ‣

L’evento si è svolto presso la sede del Ministero delle imprese e del Made in Italy
MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

Al via il corso “Politiche Spaziali e Governance” ‣

Locandina corso

L'iniziativa nasce dall'accordo tra l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Organizzazione Internazionale Italo Latina Americana MORE...

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025

Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...