Si è svolto ieri il Comitato Interministeriale per le politiche relative allo spazio e all’aerospazio. Alla riunione ha partecipato il premier Giuseppe Conte, presenti i ministri Lorenzo Guerini e Paola Pisano.

12 Novembre 2019

Durante il Comint è stato presentato il Documento Strategico di Politica Spaziale Nazionale, il documento di posizionamento che definisce le linee prioritarie per la partecipazione all’Interministeriale ESA.

Alla riunione hanno preso parte anche i viceministri all’Economia Laura Castelli, all’Interno Vito Crimi e alla Salute Pierpaolo Sileri, i sottosegretari agli Esteri Manlio Di Stefano, alla Cultura Lorenza Bonaccorsi, allo Sviluppo Economico Alessia Morani e all’Agricoltura Giuseppe L’Abbate, nonché i rappresentanti dei ministeri dell’Istruzione, dell’Ambiente, dei Trasporti, degli Affari europei e della Conferenza delle Regioni, oltre al segretario del Comint, ammiraglio Carlo Massagli, e al presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia.

«Il settore dello spazio è di fondamentale importanza per l’Italia, che da anni esercita un ruolo di leadership a livello scientifico e tecnologico grazie al lavoro sinergico di istituzioni, enti di ricerca e industria. Questo governo intende promuovere una strategia di politica spaziale mirata, con l’obiettivo di orientare tutte le attività del comparto alla crescita del Paese» il commento del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro a margine della riunione.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...