C’è stato anche lo Spazio nel viaggio statunitense del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il capo dello Stato ha presenziato lo scorso 18 ottobre all’Italy-Usa Innovation Forum, in programma alla Stanford University

19 Ottobre 2019

dove era in programma una sessione specifica dedicata proprio all’innovazione in campo spaziale.

Tra i protagonisti della sessione due colossi della space economy, la SpaceX di Elon Musk e la Virgin Galactic di Richard Brenson.  A confronto con il presidente dell’Agenzia spaziale italiana Giorgio Saccoccia e con Donato Amoroso, amministratore delegato di Thales Alenia Space, l’azienda franco-italiana leader nella realizzazione di moduli abitativi spaziali.

Presente il Capo dello Stato il Presidente Saccoccia ha sottolineato come oggi l’Italia «sia uno dei pochi Paesi al mondo ad operare in tutti i settori della ricerca e delle applicazioni spaziali: dall’accesso allo spazio all’Osservazione della Terra e dell’Universo, dalle missioni scientifiche all’esplorazione umana e robotica dello spazio profondo, dalle infrastrutture orbitanti per le telecomunicazioni e la navigazione a quelle terrestri di supporto alle operazioni in orbita e per la ricezione dei dati dai satelliti e dalle sonde interplanetarie, comprendendo anche l’elaborazione e l’utilizzo di questi dati per una vasta gamma di applicazioni e di servizi per il nostro Paese ed i nostri partners internazionali».

«Grazie a questa capacità costruita con impegno nel corso di decenni - ha aggiunto il Presidente Saccoccia - l’Italia è anche uno dei Paesi leader in Europa in questo settore e tra poco più di un mese dovrà sostenere questo ruolo chiave nel corso della Consiglio Ministeriale dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, durante il quale verranno decisi gli investimenti per molti anni a venire, necessari a completare ed avviare programmi spaziali Europei di altissimo valore e grande ritorno economico ed innovativo per il nostro continente».

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana tra i protagonisti MORE...