Cambio al vertice della Fondazione Amaldi. A Roberto Battiston subentra Maria Cristina Falvella

28 Ottobre 2019

Nel corso del Consiglio di Amministrazione della Fondazione E. Amaldi del  23 ottobre 2019, è avvenuto l’insediamento del nuovo Presidente, Maria Cristina Falvella, designata dall'Agenzia nel corso del CdA dell’8 ottobre 2019.

Maria Cristina Falvella succede a Roberto Battiston,  dimissionario per motivi personali, e completa il Consiglio attualmente costituito da Mauro Piermaria, Flavio Lucibello e Lorenzo Scatena, attualmente Segretario Generale della stessa.

Maria Cristina Falvella, Dirigente Tecnologo dell’ASI, è Responsabile dell’Unità Strategie e della Politica Industriale e ha una esperienza trentennale nel settore spaziale. Nel corso della sua carriera, Falvella ha rappresentato l’Italia come Delegato in tutti i contesti europei di rilievo per il settore spazio. In particolare, in qualità di Presidente del Comitato di Politica Industriale dell’ESA,  ha coordinato, attraverso due Consigli Ministeriali (2014 e 2016), il processo di istituzione di strumenti e governance innovative, prodromici alla space economy, per la gestione dei programmi spaziali europei.

Roberto Battiston, nel  ringraziare il CdA ed il personale della Fondazione E. Amaldi per l’importante attività svolta nella fase di avviamento della Fondazione, ha dato il benvenuto a Maria Cristina Falvella, augurandole buon lavoro nel suo nuovo ruolo di Presidente.

Il Presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia ha commentato ringraziando Roberto Battiston per il lavoro fatto nel lungo periodo di avviamento delle attività della Fondazione, ed augurando a Maria Cristina Falvella una gestione di successo dell’ente, in particolare per le sfide innovative intrinseche ai suoi obiettivi.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025

Il sistema DFAN del CIRA diventa pienamente operativo ‣

Sviluppato grazie al finanziamento dell’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito del progetto PNRR Space Factory 4.0 MORE...

VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025

e-GEOS e Agenzia Spaziale Italiana accolgono l’Ambasciatore del Giappone Suzuki Satoshi al Centro Spaziale di Matera ‣

Lorenzo Chessa, Direttore Sicurezza, Sistemi Informatici e Digitalizzazione, Antonio Nicoletti, Sindaco di Matera, Milena Lerario Ceo e-geos, Cristina Favilli, Prefetto di Matera e Michele Busciolano, Regione Basilicata

Presenti i rappresentanti delle istituzioni, dell'Agenzia Spaziale Italiana e di e-GEOS MORE...

GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2025

CM25 ESA: si è conclusa la Ministeriale europea dedicata allo spazio ‣

Italia protagonista assume la presidenza della prossima conferenza prevista per il 2028 nel nostro Paese. L’incontro dei ministri dello spazio dei paesi membri dell’ESA che hanno tracciato la rotta verso un percorso rilevante di sviluppo e consolidamento del settore spaziale europeo. Sono stati annunciate le nazionalità degli astronauti europei che saranno coinvolte nelle prossime missioni Lunari. Le tre maggiori nazioni europee, Italia, Germania e Francia, vedranno un astronauta volare MORE...

MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE 2025

Manila, 7° International Space Forum – Capitolo Sud-Est asiatico ‣

“Promuovere la sinergia regionale nello spazio per sfide condivise e sviluppo sostenibile” MORE...

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025

Spazio: al via il Consiglio Ministeriale dell’ESA sotto la presidenza italiana di Urso ‣

L'Italia assume la guida per il prossimo triennio. Il Ministro: “Straordinaria opportunità per il nostro Paese” MORE...