06 Settembre 2019

Il Prof. Giuseppe Bertuccio, Professore di Elettronica del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) del Politecnico di Milano, ha vinto l’RTSD Scientist Award 2019, premio internazionale conferito dallo Scientific Advisory Board dell’ International Symposium of Room Temperature Semiconductor Detectors a chi ha dato contributi rilevanti nello sviluppo dei rivelatori a semiconduttore a temperatura ambiente e dell’elettronica associata nel corso della sua carriera.

Il Prof. Bertuccio ha ricevuto il riconoscimento dopo 32 anni di attività di ricerca al Politecnico, in cui la scuola del Prof. Emilio Gatti, suo mentore e maestro, ha avuto un ruolo primario.

Il premio verrà consegnato in occasione della Conferenza RTSD, che nel 2019 si terrà a fine ottobre insieme al IEEE Nuclear Science Symposium and Medical Imaging Conference a Manchester-UK (https://nssmic.ieee.org/2019/).

Le ricerche del Prof. Bertuccio sono state sviluppate anche grazie al supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana, che finanzia anche le ricerche di base e applicata propedeutiche allo studio delle nuove missioni spaziali quali tra le altre, in questo caso, Theseus (ESA), Hermes (ASI), LOFT (ESA), eXTP (CAS, Cina).

L’RTSD Scientist Award, alla sua 14a edizione, in passato è stato vinto principalmente da statunitensi, da un israeliano e da solo tre europei.

“E’ un risultato del quale devo essere riconoscente a tanti maestri, collaboratori, colleghi e Istituzioni, tra cui anche ASI, che ha sostenuto in passato e sta sostenendo anche ora diverse ricerche che ho condotto su rivelatori di radiazione e elettronica di front-end.” dice il Prof. Bertuccio concludendo che “E’ una grande soddisfazione che posso dire rende giusto onore anche alla ricerca italiana nel settore.”

Il Prof. Bertuccio sottolinea che “i riconoscimenti internazionali vanno a beneficio di tutto il sistema italiano della ricerca scientifica e tecnologica e sono indicatori della capacità del sistema stesso di produrre risultati rilevanti e riconosciuti nel mondo”.

Questo premio conferma, così come tanti altri successi che ASI ha conseguito sostenendo le ricerche del Prof. Bertuccio e tanti altri ricercatori, che anche la ricerca fatta in Italia ha un impatto internazionale, grazie anche alle Istituzioni come ASI, INFN, INAF che la promuovono e la sostengono.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...