Ama sperimenta l’uso delle immagini satellitari per il monitoraggio dei fenomeni di abbandono dei rifiuti ed evasione della Tari per la prima volta con una frequenza di acquisizione su base settimanale

29 Agosto 2019

Al via un progetto pilota e sperimentale, che nasce dalla collaborazione tra Ama S.p.A., e-Geos (joint venture tra Telespazio – Gruppo Leonardo – e Agenzia Spaziale Italiana) e Agenzia Spaziale Italiana, per l’acquisizione e l’analisi di immagini da satelliti ottici e dai satelliti radar della costellazione Cosmo-SkyMed sulla città di Roma. Ama utilizzerà la sofisticata tecnologia per estrarre informazioni basate su immagini satellitari per il monitoraggio dei fenomeni di abbandono dei rifiuti e l’individuazione di aree edificate con potenziale evasione TA.Ri, per la prima volta con una frequenza di acquisizione su base settimanale.

Il Protocollo d’intesa è stato sottoscritto oggi dalla Presidente di Ama SpA, Luisa Melara, e dal Direttore Generale di e-Geos, Bruno Versini su delega dell’Amministratore Delegato di e-Geos e Responsabile Geo Informazione del Gruppo Leonardo, Massimo Claudio Comparini. L’accordo, sperimentale e gratuito, avrà la durata di 4 mesi (1 settembre – 31 dicembre 2019). Obiettivo della collaborazione è l’utilizzo di sequenze di dati provenienti dai satelliti al fine di contribuire all’analisi ed al controllo, nelle aree sensibili, dei fenomeni di abbandono indiscriminato dei rifiuti sul suolo pubblico. La tecnologia satellitare verrà sperimentata anche per individuare fenomeni di evasione legati a mutamenti, non censiti, del territorio.

«Desidero ringraziare e-Geos, per aver sottoscritto questo innovativo Protocollo d’Intesa, che mira a sperimentarne concretamente come le più sofisticate tecnologie di rilevazione satellitare possano essere messe a servizio della tutela ambientale - commenta la Presidente di Ama, Luisa Melara. Per vincere una sfida impegnativa come quella del decoro urbano dobbiamo anche essere pronti a cogliere e sfruttare tutte le innovazioni a disposizione senza temere di percorrere nuove strade e strategie. Attraverso le preziose competenze di tecnici altamente specializzati, come quelli dei nostri due importanti partner, vogliamo mettere a disposizione di Ama e del Campidoglio l’opportunità di sperimentare strumenti all’avanguardia, utili per mappare e monitorare meglio l’intero territorio della Capitale».

«Il Gruppo Leonardo, Telespazio ed e-Geos stanno investendo molto sulle soluzioni per lo sviluppo sostenibile e per le città di oggi e del futuro. Le informazioni ottenibili osservando il nostro Pianeta dallo Spazio si stanno moltiplicando velocemente, grazie all’utilizzo di algoritmi avanzati di big data analytics e di tecniche di Intelligenza Artificiale. Siamo felici di portare avanti con Ama una sperimentazione che contribuirà alla tutela del territorio di Roma, consentendoci inoltre di migliorare ulteriormente le nostre piattaforme applicative al servizio delle smart city – dichiara Massimo Claudio Comparini.

«Si tratta di un progetto pilota per validare l’applicazione di tecnologie satellitari al fine di verificare la corretta gestione del conferimento dei rifiuti e l’edificazione di nuove aree.” – commenta Alessandro Coletta, responsabile dell’Osservazione della Terra e direttore della missione Cosmo-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana. “Oltre ai dati ottici, verranno utilizzati anche dati radar Cosmo-SkyMed, che in caso di esito positivo del pilota verranno distribuiti da Asi ad Ama tramite un accordo specifico».

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...