Lanciata il 15 aprile del 2005 la missione promosso dall’Agenzia Spaziale Italiana aveva a bordo l’astronauta dell’ESA Roberto Vittori. Durante i suoi 8 giorni di permanenza sull’ISS, l’astronauta italiano svolgerà un intenso programma di attività scientifiche, dimostrative e di rappresentanza.

Astronauti: Roberto Vittori

Esperimenti:

LAZIO-SiRad: Osservatorio della zona di ionizzazione a bassa quota (Low Altitude Zone Ionization Observatory); ASIA: Analisi Sperimentazione Implementazione Algoritmi; SPQR: Riferimento Puntiforme Rapido in Riflessione (Specular Point-like Quick Reference); EST: Test di Elettronica nello Spazio (Electronics Space Test); ENM: Controllo Tecnologico per lo sviluppo di un naso elettronico (Electronic Nose Technology Monitoring); HBM: Controllo del battito Cardiaco (Heart Beat Monitoring); FTS: Vassoi Alimentari nello Spazio (Food Tray in Space); GOAL: (Garments for Orbital Activities in weightLessness); ENEIDE: esperimento di Navigazione per Evento Italiano Dimostrativo di Egnos; AES: Agrospace (Agrospace Experiment Suite); FRTL5: Siero al 5% di tiroide di topo di Fisher (Fisher Rat Thyroyd Low Serum 5%); Microspace: La vita dei microbi nello spazio (Microbial Life in Space); Vino: Vigneti in orbita (Vine in Near Orbit); CRISP-2: Grilli nello Spazio 2 (Crickets in Space2); HPA: Analizzatore della Postura della Mano (Hand Posture Analyser); NGF: Fattore di Crescita del Sistema Nervoso (Nerve Growth Factor); VSV: Contributo dei Ricettori Viscerali all’Identificazione della Verticale Soggettiva; EDT: Dispositivo per il Tracciamento del Moto Oculare (Eye-Tracking Device); Sangue e Stress Ossidativo (Blood and Oxidative Stress); Biodosimetria negli Astronauti (Biodosimetry in Astronauts); Sympatho; Proteomica dell’osso (Bone Proteomics);

‣ News

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...

VENERDÌ 08 NOVEMBRE 2024

NAVCOM e Drain Brain 2.0 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ‣

I due esperimenti dell'ASI sono stati trasportati a bordo della capsula Dragon di SpaceX MORE...

MERCOLEDÌ 09 OTTOBRE 2024

IPERDRONE.0, terminato il commissioning ‣

Esito positivo per i test funzionali di tutti i sottosistemi del cubesat MORE...

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2024

Pubblicata la Global Exploration Roadmap GER 2024 ‣

Il documento è stato curato dall’International Space Exploration Coordination Group, di cui fa parte anche l’ASI MORE...