La missione, promossa dall’Agenzia Spaziale Italiana e chiamata Marco Polo, si svolse dal 25 aprile al 1 maggio 2002, era un cosiddetto "taxi flight" destinato a portare una nuova Soyuz alla Stazione Spaziale Internazionale.

Ogni sei mesi, infatti, la navicella che funge da scialuppa di salvataggio deve essere avvicendata. Ma gli scopi del volo erano anche scientifici. A bordo l’astronauta dell’ESA, Roberto Vittori al quale erano affidati quattro esperimenti, tutti basati sulla microgravità: il test BMI, per lo studio della pressione sanguigna e fornire informazioni vitali sull’impatto dell’ambiente spaziale sull’organismo. CHIRO, per la misura la forza di presa esercitata dalle mani e dalle dita nell’afferrare gli oggetti in assenza di gravità. ALTEINO per lo studio delle particelle cosmiche che attraversano la Stazione ed i corpi degli stessi astronauti. Infine, VEST. Campioni di abiti speciali da indossare e provare.

Astronauti: Roberto Vittori

‣ News

MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE 2023

Anche l’Italia nella terza missione di Axiom Space ‣

Stazione Spaziale Internazionale: la missione Ax-3 sarà una importante vetrina del sistema spaziale italiano MORE...

MERCOLEDÌ 30 AGOSTO 2023

Al via la call ESA per la partecipazione di scienziati alla missione Nancy Grace Roman Space Telescope ‣

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 20 ottobre 2023 MORE...

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 2023

Le missioni RODiO e TASTE superano la mission definition review ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 06 LUGLIO 2023

Presentazioni simposio “Biomedicina Spaziale per le Future Missioni di Esplorazione Umana dello Spazio: a Call to Action” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso delle sessioni dell'evento MORE...

MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2022

Samantha Cristoforetti sarà comandante della Iss ‣

AstroSamantha diventerà la prima astronauta donna europea al comando della stazione MORE...