Gli esperimenti italiani promossi, gestiti e finanziati da ASI eseguiti a bordo della ISS.

UTilisation ISS (UTISS) Database

Il database contiene le informazioni relative agli esperimenti italiani promossi, gestiti e finanziati (direttamente o indirettamente) dall’Agenzia Spaziale Italiana che sono stati istallati a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Grazie agli accordi internazionali stipulati tra ASI e NASA in occasione della fornitura italiana dei moduli pressurizzati della ISS, la NASA assicura ad ASI l’accesso all’utilizzo della ISS per una quota parte delle risorse di bordo. A questo si aggiungono ulteriori accordi che ASI può stipulare con altre agenzie – a titolo di esempio, nel recente passato ASI ha stipulato accordi con ESA e con Roscosmos che hanno esteso le possibilità italiane di accesso alla ISS..

Ciò garantisce alle comunità di ricerca scientifica e tecnologica italiane molteplici opportunità di accesso alla ISS.

Il database è diviso in due macroaree:

  • ISPARC, ISS Scientific Publication Archive, è il database che contiene il riferimento alle pubblicazioni tecniche e scientifiche della ricerca sia a terra che a bordo della ISS.
  • ISD, ISS Scientific Data Directory, è il database che contiene il riferimento ai dati raccolti durante gli esperimenti scientifici effettuati a bordo della ISS.

Come richiedere l’accesso:

Per accedere al database è necessario registrarsi inviando i seguenti dati all’indirizzo e-mail iss-utilization@asi.it:

  • Nome
  • Cognome
  • Indirizzo email
  • Numero di telefono
  • Affiliazione
  • Motivo della richiesta di accesso
  • Dati che si desidera leggere

 

Vai alla pagina di login di UTISS (cliccare qui).

‣ News

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...

MERCOLEDÌ 08 MARZO 2023

Bando per progetti di ricerca per la valorizzazione delle risorse italiane di accesso alla ISS  ‣

La scadenza del bando è fissata al 30 marzo 2023  alle ore 12:00 MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

L’Italia muove un altro passo verso la navigazione Lunare ‣

Consegnato il ricevitore innovativo che ci guiderà verso la Luna MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...