ultra-Fine Attitude STabilization for Earth obseRvation

Il progetto ultra-Fine Attitude STabilization for Earth obseRvation (uFASTER) mira a realizzare un prototipo di sistema di stabilizzazione ultra-fine per payload di osservazione della Terra da installare su piccole piattaforme satellitari. Il sistema è progettato per minimizzare il movimento relativo tra la linea di vista del payload e la regione di interesse (forward motion compensation), per migliorare la qualità dell’immagine. Il prototipo utilizza un attuatore piezoelettrico biassiale per stabilizzare l'immagine nel piano focale e aumentare il tempo di esposizione riducendo al contempo la sfocatura dell'immagine. Per validare il prototipo a TRL pari a 4, verrà allestito un banco prova dedicato. Il progetto ha i seguenti obiettivi:

• Progettare e sviluppare un sistema di puntamento miniaturizzato ad alta stabilità per payload ottici;
• Allestire un banco prova dedicato per validare il prototipo al TRL 4.

Il sistema uFASTER è destinato all'uso in missioni di osservazione della Terra, in particolare quelle che coinvolgono piccole piattaforme.

Scheda uFASTER

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025

ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...