Il progetto EBC (Electron Beam Curing) si configura come attività di ricerca industriale nel campo dei materiali e strutture per applicazioni spaziali, con lo scopo di sviluppare e validare un processo produttivo tecnologicamente innovativo, definito: “polimerizzazione mediante irraggiamento elettronico di materiali in fibra di carbonio”, non ancora presente sul mercato internazionale. Nello specifico il progetto propone lo sviluppo di un processo innovativo per la realizzazione di prodotti a standard spazio sia per applicazioni in volo o basi di lancio sia per stazioni di terra, con prestazioni migliori rispetto alle attuali soluzioni basate su polimerizzazione termica convenzionale in autoclave. Il processo EBC consiste nella realizzazione di prodotti in materiale composito, “non termico”, utilizzando «elettroni accelerati a media/bassa energia» (< 10 MeV) come radiazione ionizzante, a dose di rilascio controllata e ripetibile, per attuare la polimerizzazione della matrice polimerica (resina) di compositi, rendendo i prodotti realizzati altamente competitivi in termini di prestazioni, costi e tempi di produzione.
Processo innovativo di manifattura di componenti a standard Spazio mediante Polimerizzazione Avanzata di fibre in Carbonio tramitE Electron Beam Curing
‣ Ultime Notizie
MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025
ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...
MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025
Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z
MORE...MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025
Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...
LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025
SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...
LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025
ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣
