Amplificatore laser innovativo per Lidar

L’ambito delle analisi atmosferiche terrestri e satellitari richiede l’utilizzo di sorgenti laser ad alta energia e medio-bassa frequenza di ripetizione, tipicamente in un intervallo che va da poche decine a un centinaio di impulsi al secondo. Raggiungere i requisiti di energia di uscita necessari alle applicazioni Lidar fino a 100 Hz è una sfida ingegneristica provante, in quanto è molto difficile mantenere un’elevata qualità spaziale del fascio per impulsi dell’ordine delle centinaia di mJ. Il progetto ALID ha come macro obiettivo lo sviluppo di un amplificatore innovativo che intende estendere l’orizzonte prestazionale dei sistemi attuali:

• Accesso all’intervallo di frequenze di ripetizione fino ad almeno 100 Hz;
• Classe energetica superiore a 200 mJ;
• Mitigazione delle aberrazioni termiche indotte dalla frequenza di ripetizione, con conseguente miglioramento della qualità spaziale del fascio laser.

Scheda ALID

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

In Orbit Demonstration/Validation – 2023/2027 ‣

Scadenza: 1 ottobre 2025 MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...

MARTEDÌ 15 LUGLIO 2025

Il Premio Giuseppe e Vanna Cocconi 2025 alla collaborazione Fermi-LAT ‣

La cerimonia ufficiale si è svolta durante la Conferenza EPS di Fisica delle Alte Energie MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...