Integrazione della tecnologia WAAM in sistemi robotici per la produzione di serbatoi in pressione per applicazioni spaziali

RAMMIS nasce dall’esigenza di avviare un’attività di analisi di fattibilità del processo WAAM (Wire Arc Additive Manufacturing)) applicato alla prototipazione e testing di serbatoi di propellente per satelliti carrier.

L’utilizzo di tale tecnologia è fondamentale per mantenere la competitività sul mercato dei servizi di logistica e trasporto spaziale, diminuendo il costo dei carrier spaziali che implementano i servizi, aumentare le prestazioni e diminuire i rischi produttivi, consentendo allo stesso tempo una produzione in larga scala, fattore di primaria importanza per soddisfare le esigenze di mercato. Si prevede che l’impiego della tecnologia WAAM possa portare numerosi vantaggi dal punto di vista della produzione flessibile e digitale, delle performance e della libertà nel design del componente. Ad oggi è ancora un processo dal TRL non industriale e poco implementato nel contesto italiano ed europeo, ma che riscuote un forte interesse degli stakeholder internazionali, date le sue elevate potenzialità.

Scheda RAMMIS

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025

ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...