Integrazione della tecnologia WAAM in sistemi robotici per la produzione di serbatoi in pressione per applicazioni spaziali

RAMMIS nasce dall’esigenza di avviare un’attività di analisi di fattibilità del processo WAAM (Wire Arc Additive Manufacturing)) applicato alla prototipazione e testing di serbatoi di propellente per satelliti carrier.

L’utilizzo di tale tecnologia è fondamentale per mantenere la competitività sul mercato dei servizi di logistica e trasporto spaziale, diminuendo il costo dei carrier spaziali che implementano i servizi, aumentare le prestazioni e diminuire i rischi produttivi, consentendo allo stesso tempo una produzione in larga scala, fattore di primaria importanza per soddisfare le esigenze di mercato. Si prevede che l’impiego della tecnologia WAAM possa portare numerosi vantaggi dal punto di vista della produzione flessibile e digitale, delle performance e della libertà nel design del componente. Ad oggi è ancora un processo dal TRL non industriale e poco implementato nel contesto italiano ed europeo, ma che riscuote un forte interesse degli stakeholder internazionali, date le sue elevate potenzialità.

Scheda RAMMIS

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

In Orbit Demonstration/Validation – 2023/2027 ‣

Scadenza: 1 ottobre 2025 MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...

MARTEDÌ 15 LUGLIO 2025

Il Premio Giuseppe e Vanna Cocconi 2025 alla collaborazione Fermi-LAT ‣

La cerimonia ufficiale si è svolta durante la Conferenza EPS di Fisica delle Alte Energie MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...