Le antenne attive in banda Q/V rappresentano, ad oggi, la nuova frontiera per le comunicazioni satellitari sia nei feeder che negli users links. Il range di frequenza più elevato, anche rispetto all’attuale banda Ka, consentirà velocità di trasmissione dati più elevate, un uso più efficiente dello spettro, una migliore copertura territoriale e collegamenti più affidabili, per applicazioni che spaziano dall'accesso a Internet a banda larga, alle comunicazioni mobili, IoT e servizi di emergenza. Poiché le richieste SatCom continuano a crescere, le antenne attive nella banda Q saranno fondamentali per abilitare la prossima generazione di comunicazioni satellitari. Nell'ambito di questo contesto, ProPAGaN ha l'obiettivo principale di sviluppare un amplificatore MMIC in banda Q ad alta potenza ed efficienza da poter essere utilizzato come front-end RF per la nuova generazione di antenne attive per le piattaforme satellitari GEO, LEO e MEO. In una durata di 18 mesi, il progetto ha l'obiettivo ultimo alimentare la sorgente Europea di componentistica strategica (ITAR free) per impiego Spaziale. Il progetto si basa infatti sulla tecnologia europea avanzata GaN/SiC da 0.10 µm.
Sviluppo di un primo prototipo di MMIC HPA in GaN nella banda Q/V, per Payload Telecom di nuova generazione
‣ Ultime Notizie
MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025
ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...
MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025
Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z
MORE...MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025
Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...
LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025
SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...
LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025
ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣
