Il progetto mira a sviluppare soluzioni innovative basate sull’Intelligenza Artificiale (IA) per il monitoraggio e la gestione della salute operativa dei satelliti, con un focus particolare sulla predizione della vita residua (Remaining Useful Life - RUL) dei sottosistemi. Attraverso l'analisi dei dati telemetrici e l’applicazione di tecniche avanzate di Machine Learning, il progetto si propone di migliorare le capacità di rilevamento, isolamento e recupero dei guasti (FDIR - Failure Detection, Isolation & Recovery) e di aumentare l’autonomia di un satellite.La durata del progetto è di 18 mesi, durante i quali verranno analizzate le tecniche più promettenti disponibili in letteratura, sviluppati modelli predittivi con l'obiettivo di identificare tendenze e opportunità per le missioni future.
‣ Ultime Notizie
MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025
PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...
LUNEDÌ 28 LUGLIO 2025
Primo Contest ASI-CEF, premiati i vincitori ‣

In gara tre team di studenti provenienti dall’Università di Napoli “Federico II” MORE...
VENERDÌ 25 LUGLIO 2025
L’Agenzia Spaziale Italiana e Thales Alenia Space firmano un contratto per lo sviluppo del modulo lunare MPH ‣

Il Modulo abitativo multiuso MPH è un elemento chiave nella roadmap di Artemis per stabilire una presenza umana permanente sulla Luna MORE...
VENERDÌ 25 LUGLIO 2025
Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...
MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025
Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...