Green Resistojet for CubeSat

L’obiettivo del progetto GRECS è lo sviluppo di un sottosistema propulsivo per SmallSats/CubeSats, che si basa su un concetto di resistogetto a bassa potenza con propellente liquido green. Le attività riguarderanno lo sviluppo di una tecnologia di propulsione verde e a basso costo per cubesats, impiegando come fluido propulsivo acqua, oppure una miscela acqua/etanolo, per garantire lo stoccaggio nell’ambiente spaziale in sicurezza. Il progetto GRECS consentirà di avanzare il livello di maturità tecnologica per l’utilizzo dei resistogetti green su piccoli satelliti. Il sistema, proposto per smallsat/cubesat in orbite LEO, ha quindi ridotti impatti ambientali, safe handling, è di facile approvvigionamento ed ha costi bassi. Il resistogetto è caratterizzato da bassi valori di spinta, impulso specifico dipendente dalla massima temperatura erogabile dal propulsore, semplicità di realizzazione nonché una conseguente affidabilità, accompagnata da ingombro, peso e costi contenuti.

Scheda GRECS

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025

ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...