Functionalized Impact Detection Enhanced Material

Il progetto FIDEM, si propone di sviluppare un innovativo pannello strutturale satellitare, che si distingua per l'uso di un polimero tecnico multifunzionale. L'idea di base è quella di creare un pannello che non sia solo un componente strutturale, ma anche intelligente, in grado di rilevare minacce minime nell'ambiente ostile dello spazio. Un obiettivo primario è quello di progettare un pannello satellitare strutturale innovativo che vada oltre i progetti convenzionali. Questo pannello sarà dotato della capacità di integrare sensori appositamente progettati per rilevare e misurare piccoli detriti spaziali. Stiamo parlando di particelle nell'intervallo 1-5 mm, abbastanza piccole da essere difficili da tracciare, ma abbastanza grandi da causare danni significativi se impattano sulla superficie di un satellite. Un altro obiettivo cruciale è quello di funzionalizzare termicamente il polimero. Il progetto intraprenderà anche un'analisi preliminare e un compromesso delle tecnologie di rilevamento, con una chiara preferenza per le fibre ottiche ovunque la loro integrazione si riveli fattibile e vantaggiosa. L'obiettivo finale è quello di ottenere un rilevamento degli urti senza soluzione di continuità, integrando completamente questi sensori all'interno della struttura del pannello. Inoltre, il progetto si concentrerà sullo sviluppo di un nanocomposito multifunzionale. Infine, il progetto prevede la produzione pratica del sistema di rilevamento integrato, l'assemblaggio della struttura del pannello funzionalizzata con i suoi sensori integrati e lo studio e l'implementazione di questa tecnologia in un progetto strutturale dettagliato per un pannello dimostratore tecnologico., raggiungendo un Technology Readiness Level (TRL) pari a 3/4.

Scheda FIDEM

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025

Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...