Il progetto DISPCOMP si propone di sviluppare modelli numerici per strutture dispiegabili ultrasottili in composito. Tali modelli hanno elevata accuratezza ed efficienza computazionale al fine di rendere le analisi nonlineari delle strutture dispiegabili compatibili con lo sviluppo di digital twins. DISPCOMP utilizza teorie strutturali avanzate 1D e 2D per evitare gli elementi finiti 3D e ridurre il costo computazionale. La piattaforma numerica sviluppata da DISPCOMP potrà essere utilizzata per il testing virtuale e per esplorare architetture innovative. Durante i due anni di progetto, i modelli verranno verificati, validati e testati attraverso un codice FEM dedicato alle strutture dispiegabili ultrasottili in composito.
Modelli numerici per l’analisi non-lineare e di stabilità di componenti di strutture dispiegabili in composito
‣ Ultime Notizie
MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025
Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...
LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025
Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...
MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025
Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...
MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025
Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...
MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025
Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...
