Il progetto DISPCOMP si propone di sviluppare modelli numerici per strutture dispiegabili ultrasottili in composito. Tali modelli hanno elevata accuratezza ed efficienza computazionale al fine di rendere le analisi nonlineari delle strutture dispiegabili compatibili con lo sviluppo di digital twins. DISPCOMP utilizza teorie strutturali avanzate 1D e 2D per evitare gli elementi finiti 3D e ridurre il costo computazionale. La piattaforma numerica sviluppata da DISPCOMP potrà essere utilizzata per il testing virtuale e per esplorare architetture innovative. Durante i due anni di progetto, i modelli verranno verificati, validati e testati attraverso un codice FEM dedicato alle strutture dispiegabili ultrasottili in composito.
Modelli numerici per l’analisi non-lineare e di stabilità di componenti di strutture dispiegabili in composito
‣ Ultime Notizie
MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025
ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...
MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025
Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z
MORE...MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025
Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...
LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025
SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...
LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025
ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣
