Quantum devices for secure networks

Le reti di comunicazione satellitare richiedono la generazione di chiavi crittografiche che non possano essere intercettate, al fine di garantire la sicurezza delle trasmissioni. La meccanica quantistica consente questo tramite protocolli di distribuzione di chiavi quantistiche. Attualmente, questi ultimi sono per lo più limitati a connessioni punto-punto, rendendo necessario sviluppare nodi sicuri per la distribuzione delle chiavi multiutente servendo reti più complesse ed estese. DiQuNetS si propone di integrare una sorgente di fotoni singoli entangled in un modulo qualificabile per lo spazio, che permetta lo sviluppo di nodi sicuri per reti satellitari. Questo modulo ospiterà un circuito fotonico integrato per la generazione di stati entangled in polarizzazione, con tempi di emissione dei fotoni noti (schema di generazione avvisata). Il sistema è progettato per creare nodi sicuri all'interno di una rete satellitare, estendendo le distanze di comunicazione e aumentando la connettività attraverso sistemi di rilevamento dell'entanglement. Il sistema opererà a una lunghezza d'onda di 1550 nm per minimizzare la sovrapposizione con lo spettro della luce visibile.

Scheda DiQuNetS

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025

Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...