DIAmond active DEvices for Microwave and millimeter-wave Applications

Il progetto DIADEMA punta allo sviluppo della tecnologia a diamante idrogenato per applicazioni a microonde e onde millimetriche, inparticolare nella banda X (8-12 GHz) e potenzialmente nella banda Ku (18-26,5 GHz). Basandosi su precedenti attività di ricerca, tra cui il progetto «ReMiDA» finanziato dall'ASI (banda S), DIADEMA mira a migliorare le prestazioni e la stabilità dei dispositivi per applicazioni spaziali e ad alta frequenza.

Durata – 24 mesi

Obiettivi – 1) Sviluppare e ottimizzare dispositivi MISFET basati su diamante idrogenato con lunghezza di gate di 100 nm.

2) Migliorare aspetti tecnologici
chiave come proprietà del canale, contatti, metallizzazioni e strati di passivazione.

3) Dimostrare la fattibilità di amplificatori ibridi basati su diamante per
applicazioni ad alta frequenza.

4) Predisporre piani di test per la resistenza alle radiazioni e la stabilità in ambienti estremi.
Campo di applicazione

  • Applicazioni spaziali (comunicazioni satellitari, osservazione della Terra, collegamenti inter-satellitari, navigazione assistita);
    elettronica ad alta potenza e alta frequenza;
  • elettronica per ambienti estremi (reattori nucleari, rilevamento di radiazioni mediche, applicazioni militari).

Scheda DIADEMA

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025

ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...