AISAR è un progetto di ricerca che mira a rivoluzionare l’elaborazione dei dati radar ad apertura sintetica (SAR) direttamente a bordo dei satelliti. Tradizionalmente, il processamento delle immagini SAR avviene a terra, richiedendo ai satelliti di trasmettere grandi volumi di dati grezzi, con elevati costi di comunicazione e limitazioni nelle applicazioni in tempo reale. Integrando algoritmi di focalizzazione e compressione SAR basati su intelligenza artificiale direttamente a bordo, AISAR riduce la necessità di trasmissione dati mantenendo alta la qualità delle immagini. Inoltre, il progetto dimostra l’utilità operativa dei dati SAR elaborati nello spazio attraverso applicazioni come il rilevamento di navi, evidenziando il valore strategico di un’elaborazione autonoma. Questa innovazione ottimizza l’efficienza dei satelliti, riduce la dipendenza dalle infrastrutture terrestri e abilita applicazioni più tempestive nel monitoraggio ambientale, nella sicurezza e nella gestione delle emergenze.
‣ Ultime Notizie
MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025
ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...
MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025
Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z
MORE...MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025
Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...
LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025
SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...
LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025
ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣
