Autonomous Adaptive Assembling for Rendezvous and Docking Control

Il progetto A3 si concentra sullo sviluppo e la validazione di un sistema autonomo di guida, navigazione e controllo per veicoli spaziali che eseguono operazioni di servicing in orbita (IOS). L'innovazione principale risiede nell'utilizzo di tecniche ibride di intelligenza artificiale (AI) per il processo decisionale a bordo. Il campo di applicazione chiave è il Servicing in Orbita (IOS), che comprende attività come la riparazione di satelliti, il rifornimento di carburante, la rimozione di detriti e l'assemblaggio in-spazio di grandi strutture. Il progetto mira a migliorare significativamente l'autonomia dei veicoli spaziali in queste operazioni critiche. Gli obiettivi tecnici specifici includono il raggiungimento di una rapida riconfigurabilità delle traiettorie relative per un avvicinamento sicuro e preciso, operazioni robuste in stretta prossimità e un assemblaggio controllato, anche con scenari operativi variabili. Il progetto progredirà da semplici scenari con un singolo "chaser" a complessi scenari di volo in formazione con più "chaser". L'obiettivo è sviluppare e testare in laboratorio queste tecnologie per raggiungere un Livello di Maturità Tecnologica (TRL) di 3/4, con una forte enfasi sulla verifica funzionale secondo lo standard ECSS.

Scheda A3

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

LUNEDÌ 28 LUGLIO 2025

Primo Contest ASI-CEF, premiati i vincitori ‣

In gara tre team di studenti provenienti dall’Università di Napoli “Federico II” MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana e Thales Alenia Space firmano un contratto per lo sviluppo del modulo lunare MPH ‣

Il Modulo abitativo multiuso MPH è un elemento chiave nella roadmap di Artemis per stabilire una presenza umana permanente sulla Luna MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...