Le tecnologie costituiscono l’elemento chiave della competitività in ambito spaziale

Da esse dipende la capacità di un paese di accedere, utilizzare e studiare lo spazio. Il possesso delle tecnologie abilitanti risulta determinante sia per gli aspetti scientifici sia per quelli applicativi e commerciali. L’area di competenza tecnologica ha il compito di assicurare che le tecnologie necessarie siano rese disponibili quando richieste per le future missioni, attraverso progetti di R&D a livello nazionale ed europeo.

 

‣ Le aree di competenza

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA - https://europa.eu/ FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Programma Operativo Regionale del Lazio

In fase di avvio i contratti relativi al bando di finanziamento di ricerca e sviluppo “Tecnologie Abilitanti Trasversali” ed in fase di completamento i contratti relativi al bando di finanziamento ...

‣ News

MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025

Henrietta Leavitt, l’astronoma trasparente ‣

La dodicesima puntata del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 22 APRILE 2025

Giornata della Terra, celebriamola con un “Tocca a te” su Instagram ‣

Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra MORE...

LUNEDÌ 21 APRILE 2025

Cordoglio dell’Agenzia Spaziale Italiana per la scomparsa di Papa Francesco ‣

Il Presidente, Teodoro Valente, e il Direttore generale, Luca Vincenzo Maria Salamone, insieme a tutto il personale dell'Agenzia Spaziale Italiana, esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco.

DOMENICA 20 APRILE 2025

Inaugurata in Egitto la sede dell’Agenzia Spaziale Africana ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana presente alla cerimonia ufficiale con il direttore generale Luca Salamone MORE...

VENERDÌ 18 APRILE 2025

Partecipa al concorso di idee per la prima mascotte dell’ASI ‣

Il concorso è aperto a tutti. Termine per la presentazione delle proposte: 31 luglio 2025 MORE...