Diritti di Proprietà intellettuale, Gestione e valorizzazione del portafoglio brevettuale

Lo scenario dell’industria e della ricerca spaziale sta cambiando molto velocemente e, in virtù del carattere anticipatorio di tale settore, anche il contesto della Proprietà Intellettuale (PI) vedrà via via cedere il passo ad una “strategia di valorizzazione dei risultati dei progetti finanziati dall’Agenzia”. ‘Valorizzare’ è concetto molto più ampio di ‘brevettare’ ed i nuovi strumenti di tutela (a partire da brevetti, modelli di design, marchi ecc.) confluiranno nei prossimi anni in nuovi concetti quali “Knowledge and Technology Intelligence”, “foresight tecnologico e brevettuale”, “Patent Data” ecc.

Alcune  risorse  saranno  impiegate  nella  creazione  di  una ‘ontologia comune di valorizzazione’ che allarghi lo spettro degli strumenti a disposizione, aumenti la consapevolezza, sedimenti la cultura della tutela e supporti indirettamente la definizione di nuove traiettorie tecnologiche utilizzando informazioni miste da database brevettuali e scientifici

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Un naturale dominio di applicazione saranno i rapporti con le aziende beneficiarie dei contratti ASI verso   le   quali   potranno   essere   proposti   nuovi   modelli   di   valorizzazione   congiunta ancorché mista (contemplando per esempio accordi di licenza, sviluppo industriale per buyback dei risultati, ecc.) o con le quali si potranno valutare approcci più vicini all’ Open Innovation per affrontare il dilemma: segreto industriale o brevetto di dominio pubblico? In continuità con quanto delineato nei piani annuali, la “strategia di valorizzazione dei risultati dei progetti supportati dall’Agenzia” continuerà a promuovere l’organizzazione di momenti di diffusione e approfondimento della cultura della PI (es.  normative, limiti, procedure, ecc.) nonché l’individuazione di prodotti contrattuali ASI che possono fornire PI identificate per un trasferimento tecnologico anche verso terzi. L’ontologia sopra citata potrà essere applicata non solo per identificare i risultati di ricerca (brevettati o non) che hanno maggiori prospettive di valorizzazione ma anche per disegnare un nuovo approccio che supporti invenzioni industriali e tecnologiche non generate da contratti ASI ma che potranno avere ricadute nel campo aerospaziale nel medio-lungo termine e generare casi virtuosi di spin-in.

La collaborazione con gli atenei italiani sarà un altro tassello fondamentale se si pensa al rinnovato legame con  gli  ILO (Industrial Liaison Office)  e  i  TTO (Technology Transfer Office) delle  principali  università  e  politecnici,  per  generare  produttive  collaborazioni  di valorizzazione ed in linea anche con le direttive ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) mentre, non ultimo, anche il programma nazionale ‘Space  Economy’ sarà un importante banco di prova per testare nuovi modelli  di  valorizzazione  e trasferimento  in vista della nuova strategia  di valorizzazione caratterizzata dal dualismo  tra ‘portafoglio brevetti’ e ‘portafoglio di conoscenze’.

Link Utili

https://spacesolutions.esa.int/patents.html

http://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Engineering_Technology/IP_for_commercialisation

https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/

 

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL PORTAFOGLIO BREVETTUALE

L’Unità ITT (Innovazione e Trasferimento Tecnologico) dell’ASI gestisce il portfolio brevettuale dell’Agenzia favorendo iniziative che ne valorizzino l’applicazione e l’utilizzo anche in settori diversi da quello spaziale.

Tale attività è condotta coerentemente con le iniziative in essere nell’ambito del programma ESA TTP (ESA Technology Transfer Programme) ove, oltre alla promozione dei brevetti dell’ESA sono inseriti anche le offerte tecnologiche brevettuali dell’ASI.

Link Utili

https://www.epo.org/index.html

https://worldwide.espacenet.com/

https://www.wipo.int/portal/en/index.html

 

COSA POSSIAMO FARE PER TE

Per maggiori informazioni contattaci scrivendo a ITT@asi.it

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

L’ASI accoglie una delegazione dell’Ufficio per la Tecnologia Spaziale e l’Industria di Singapore ‣

La visita si inserisce nel quadro delle crescenti collaborazioni tra Singapore e l’Italia nel settore spaziale

MORE...