Sono presenti tre linee di intervento messe in campo dall'Unione Europea

Le attività dell’UE in materia di spazio sono sotto la guida della Direzione Generale dell’Industria della Difesa e Spazio (DEFIS). Le linee di intervento messe in campo dall’UE nel settore spazio possono essere raggruppate come segue:

EUSPA (European Union Agency for the Space Programme) - Sviluppa progetti connessi al sistema globale di navigazione satellitare (GNSS) dell'UE come EGNOS (Servizio europeo di copertura per la navigazione geostazionaria) e Galileo, oltre al programma Copernicus di osservazione della Terra e al programma di comunicazione satellitare governativa dell'Unione europea (GOVSATCOM).

CASSINI - Generazione e promozione di nuove idee. Nasce per sostenere imprenditori, start-up e PMI del settore spaziale nel periodo 2021-2027. L’iniziativa è aperta a tutte le aree del Programma Spaziale dell’UE e copre sia l’upstream sia il downstream. CASSINI dispone di un miliardo di euro di fondi per la fase di seeds e growth, hackathon e tutoraggio, premi, un acceleratore di business, partnership e matchmaking.

European Innovation Council (EIC) - Struttura creata dalla Commissione Europea per sostenere la commercializzazione di tecnologie ad alto rischio e ad alto impatto nell’Unione Europe. Il suo obiettivo è aiutare ricercatori, start-up e PMI a portare le loro innovazioni sul mercato fornendo finanziamenti, opportunità di networking e partnership e servizi di accelerazione delle imprese.

Tutte le opportunità di finanziamento possono essere trovate sul portale EU Funding & Tenders Portal

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...