La Space Economy è l'intera gamma di attività e l'uso di risorse che creano valore nel settore dello Spazio

La Space Economy è l'intera gamma di attività e l'uso di risorse che creano valore e benefici per gli esseri umani nel corso dell'esplorazione, ricerca, comprensione, gestione e utilizzo dello Spazio. Gli attori principali includono agenzie spaziali pubbliche (nazionali e internazionali) come ASI, ESA, le istituzioni dell'UE, grandi aziende, piccole e medie imprese o start-up, centri di ricerca e Università che sviluppano tecnologie innovative per il settore. Inoltre, le istituzioni nazionali svolgono un ruolo cruciale, promuovendo politiche e un quadro normativo che favoriscano l'industria spaziale, supportando iniziative a sostegno di tutta la filiera sia in ambito regionale che nazionale.

 

Bandi ASI


ESA


UE


ICE/ITA


Regioni


CTNA


Associazioni di categoria


Stakeholder finanziari


Corporate Venture Capital


Università e Centri di Ricerca

‣ News

VENERDÌ 14 MARZO 2025

Al via le candidature per il batch#6 di Spacefounders ‣

L'iniziativa nell'ambito del programma destinato alla crescita delle start-up spaziali MORE...

GIOVEDÌ 13 MARZO 2025

CESI lancia CESI Space e potenzia la produzione di celle solari per lo spazio ‣

La nuova linea di produzione è finanziata con fondi PNRR nell'ambito del progetto Space Factory 4.0 promosso dall'ASI

MORE...

MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE 2024

La startup Astradyne vince la pitch competition di NSE-New Space Economy Expoforum 2024 ‣

La manifestazione sulla Nuova Economia Spaziale si è tenuta fino al 18 dicembre alla Fiera di Roma. Assegnato a Rea Space il premio speciale di Amazon Web Services MORE...

VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2024

NASA Space Apps Challenge 2024 a Torino ‣

L’evento si terrà il 5 e il 6 ottobre MORE...

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2024

Al via gli Stati Generali della Space Economy ‣

L’11 e il 12 settembre a Torino e a Milano MORE...