Nasce la Silicon Valley italiana. Il progetto promosso dal viceministro dell'Istruzione, Lorenzo Fioramonti, mette insieme tre comune e tutte le realtà scientifiche dell'area di Tor Vergata.

Nasce oggi alla periferia sud-est di Roma, alle pendici dei Castelli romani, la 'Silicon valley' della ricerca in Italia. È il progetto Distretto dell’economia della scienza per una smart city sostenibile, una rete di centri di ricerca per una città intelligente, che «utilizzi la scienza come volano per il progresso sociale ed economico dei territori periferici disagiati».

Lo ha annunciato il viceministro per l’Istruzione, Università e Ricerca (Miur), Lorenzo Fioramonti, che ha tenuto a battesimo il progetto al Miur. Presenti l'assessore allo sviluppo economico della Regione Lazio, Gian Paolo Manzella e i rappresentanti degli enti di ricerca del territorio, tra cui l’Agenzia Spaziale Italiana con il suo Presidente Giorgio Saccoccia.

«È un progetto al quale lavoriamo sin dal mio insediamento al Miur», ha detto Fioramonti. «L’obiettivo è portare ricadute sul territorio, soprattutto su tre fronti: trasferimento tecnologico, turismo scientifico e indotto legato all’attività scientifica», ha chiarito. Il progetto promuoverà alcuni interventi, come lo sviluppo di infrastrutture digitali, progetti di mobilità sostenibile e di promozione del turismo congressuale.

«È paradossale, infatti - ha precisato Fioramonti - che un territorio come quello che racchiude il VI Municipio e parte del VII, dove si concentra la maggioranza degli enti pubblici di ricerca d’Italia, oltre a poli di eccellenza come l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e il campus di Tor Vergata, il più grande d'Europa, conviva col più alto tasso di dispersione scolastica e il minore numero di laureati della provincia di Roma. Oltre a una serie di indicatori socio-economici che individuano il territorio come ad alto rischio di degrado», ha aggiunto. Una delle grandi sfide di questo progetto è generare coesione sociale ed economica, promuovendo lo sviluppo della ricerca scientifica a livello territoriale. «Il nostro obiettivo - ha concluso Fioramonti - è che il progetto faccia da apripista e possa essere replicato in altre zone del Paese».

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...