La dichiarazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

«La ricorrenza di oggi induce a riflettere su un fenomeno che purtroppo non smette di essere un’emergenza pubblica. Le notizie di violenze contro le donne occupano ancora troppo spesso le nostre cronache, offrendo l’immagine di una società dove il rispetto per la donna non fa parte dell’agire quotidiano delle persone, del linguaggio privato e pubblico, dei rapporti interpersonali.
La violenza di genere non si esprime solo con l’aggressione fisica, ma include le vessazioni psicologiche, i ricatti economici, le minacce, le varie forme di violenza sessuale, le persecuzioni e può sfociare finanche nel femminicidio. Alla base di tutte queste forme di violenza vi è l’idea dissennata e inaccettabile che il rapporto tra uomini e donne non debba essere basato su di un reciproco riconoscimento di parità.
In questo momento drammatico per il nostro Paese e per il mondo intero le donne sono state particolarmente colpite. La pandemia ha accresciuto il rischio di violenza che spesso ha luogo proprio tra le mura domestiche: si è purtroppo assistito, durante il periodo di lockdown, ad un drammatico aumento della violenza contro le donne che vede tragicamente, a volte, coinvolti anche minori.
Le istituzioni hanno raccolto il grido di allarme lanciato dalle stesse donne e dalle associazioni che da decenni sono impegnate per estirpare quella che è, ancora in troppe situazioni, una radicata concezione tesa a disconoscere la libertà delle donne e la loro capacità di affermazione. Per questo resta fondamentale, per le donne che si sentono minacciate, rivolgersi a chi può offrire un supporto e prevenire la degenerazione della convivenza in violenza.
Spezzare la catena della violenza contro le donne significa contrastare ogni forma di sopraffazione, di imposizione e di abuso. In una società democratica le donne non devono avere più paura di subire violenza, in casa, sul lavoro, in tutti i luoghi e i contesti in cui ritengano di realizzare la propria personalità».

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 28 novembre MORE...

GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE 2025

L’enigma Majorana ‣

La puntata numero venti della quarta stagione è dedicata alla figura del fisico italiano MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

L’Esplorazione Lunare e le Nuove Frontiere dello Spazio ‣

Jakidale ha intervistato l'astronauta Luca Parmitano e i ricercatori dell'Agenzia Spaziale Italiana, Amata Amy Soriano e Francesco Latini MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana partecipa al Terzo Forum Space&Blue ‣

L’evento si è svolto presso la sede del Ministero delle imprese e del Made in Italy
MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

Al via il corso “Politiche Spaziali e Governance” ‣

Locandina corso

L'iniziativa nasce dall'accordo tra l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Organizzazione Internazionale Italo Latina Americana MORE...