Quale materiale utilizzeremo per costruire le future colonie lunari? Secondo la Nasa, il cemento: semplice da assemblare e resistente alla microgravità, come dimostra un esperimento condotto sulla Iss

Le future missioni umane sul nostro satellite avranno tra gli obiettivi la costruzione di basi lunari. Ma perché questo sia possibile, servono strutture sicure dove gli astronauti possano vivere e lavorare. La soluzione, dice la Nasa, potrebbe arrivare dal materiale da costruzione più diffuso sul nostro pianeta: il cemento, un misto di sabbia, ghiaia e rocce tenuto insieme da un impasto fatto da acqua e polvere. Si tratta di ingredienti piuttosto semplici, ma i processi chimici coinvolti nel loro assemblaggio potrebbero essere influenzati dal cambio di gravità nello spazio.

Per questo un recente esperimento ha analizzato la solidificazione del cemento a bordo della Iss. Gli astronauti hanno mischiato in microgravità acqua e C3S, la più diffusa polvere di cemento commerciale disponibile. L’esperimento è stato anche ripetuto in una speciale centrifuga a bordo della casa spaziale, in grado di simulare la gravità di altri corpi celesti.

I primi risultati sembrano incoraggianti: il cemento spaziale, analizzato da un team di ricerca dell’Università della Pennsylvania, ha caratteristiche simili a quello terrestre in termini di capacità di assemblaggio del materiale. La principale differenza sta invece nella porosità, che sembra aumentare in assenza di gravità: un dato importante di cui tenere conto nella costruzione di eventuali futuri edifici lunari. Resta comunque da valutare l’impatto ambientale di questo processo, che nelle intenzioni della Nasa potrebbe avvantaggiarsi anche di materiali già presenti sulla Luna, come la polvere e la regolite lunare.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...