SATURN (Synthetic AperTure Radar CUbesats FoRmation FlyiNg)

Settore: Osservazione della Terra

Numero di satelliti: 3

Fattore di forma: 16 U XL


La missione SATURN ha lo scopo di dimostrare e validare in orbita la tecnologia SAR basata su un approccio cooperativo MIMO (Multiple Inputs Multiple Outputs): tre satelliti viaggiano in formazione, sulla stessa orbita e con distanze relative dell’ordine del centinaio di metri, equipaggiati con un payload SAR attivo (trasmissione e ricezione). La trasmissione e ricezione sincronizzata dei tre SAR permette di processare a terra e ricombinare coerentemente i dati ottenuti. L’innovazione della missione SATURN sta nel raggiungimento di performances elevate, in termini di risoluzione e swath a terra, comparabili con quelle di asset più grandi e costosi. Questa tecnologia permette una ridistribuzione delle risorse necessarie a SAR di grandi dimensioni (in primis, potenza elettrica) su più piattaforme di dimensioni inferiori, andando a superare i limiti di piattaforme molto piccole, quali i CubeSat. La missione dimostrativa finanziata nell’ambito di questo progetto è il primo step di una più ampia roadmap, che prevede il rilascio di una costellazione di satelliti SATURN, per raggiungere alte performances in termini di revisit time e information age, rendendo il sistema "near real-time”.

 

Team proponente: OHB-I (Prime), ARESYS, AIRBUS Italia, PoliMi

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025

ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...