Il progetto ULTRA – The Ultimate fate of TuRbulence from space to laboratory plAsmas, è una collaborazione tra ASI, CNR e Università della Calabria, e si inserisce nella tematica di ricerca relativa alla fisica solare e dell’eliosfera, e si propone di studiare il fenomeno di dissipazione dell’energia e del riscaldamento nei plasmi turbolenti debolmente collisionali, come il vento solare e la magnetosfera terrestre. La comprensione di questi meccanismi è di estrema importanza per migliorare l’efficienza dei reattori a fusione per i plasmi di laboratorio, dove questi fenomeni rappresentano dei termini di perdita di energia non voluta, ed ha forti ricadute anche per lo Space Weather.​

Il progetto di ricerca ULTRA propone un programma di ricerca basato su simulazioni numeriche ad altissima risoluzione ed altamente parallelizzate e su analisi dati di recenti missioni solari (Solar Orbiter e Parker Solar Probe) per lo studio dell’evoluzione del vento solare, e della missione Magnetospheric MultiScale per lo studio dell’interazione del vento solare con la Terra, con forti ricadute per lo Space Weather.

DISCLAIMER

.I risultati del programma di ricerca daranno un importante contributo su temi molto attuali nello scenario scientifico e tecnologico con diverse potenziali applicazioni a grande impatto economico e scientifico: dallo studio della fisica di base dei plasmi, come quello che si prevede di fare anche sulla Luna alla fusione nucleare, che recentemente ha fatto un ulteriore passo in avanti nei laboratori inglesi e americani, senza dimenticare che lo studio dei sistemi complessi è stato premiato con il Nobel. I risultati del progetto si inseriranno, quindi, nel contesto generale della fisica dei plasmi spaziali, con riferimento anche allo Space Weather, ma avranno un forte impatto anche sulla fisica dei plasmi di laboratorio e quindi sui plasmi da fusione.

BANDI

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...