Il Centro ASI per la gestione e l’analisi dei dati scientifici

Lo Space Science Data Center è un’infrastruttura di ricerca dell’Agenzia Spaziale Italiana che trae le sue origini nei primi anni ’90 con il Data Center del satellite per astronomia X BeppoSax e che si è successivamente evoluto nell’ASI Science Data Center (ASDC), fondato nel 2000 come infrastruttura multi-missione collegata alla gestione e sfruttamento dei dati per l’astrofisica delle alte energie.

Recentemente il centro ha allargato le proprie attività per incorporare diverse branche delle scienze spaziali, come la fisica stellare, le scienze planetarie e esoplanetarie, modificando il suo nome in quello attuale nel 2016.

Nell’ambito di una riorganizzazione interna dell’ASI e di nuove missioni e opportunità che si stanno concretizzando per il prossimo futuro, SSDC mira ad espandere ulteriormente i propri interessi, andando ad includere anche la branca delle scienze della vita, in particolare per gli aspetti riguardanti le missioni umane nello spazio (ISS ed esplorazione umana di Luna e Marte) e di astrobiologia.

Gli obiettivi principali di SSDC sono l’archiviazione, l’analisi e la disseminazione di dati di missioni spaziali, insieme allo sviluppo di tool scientifici per estrarre informazioni scientifiche di alto livello da essi e in quest’ambito partecipa anche direttamente ad una serie di missioni, in particolare per quanto riguarda la scrittura di software ufficiale di missione o l’archiviazione e la conservazione del dato, come ad esempio:

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MARTEDÌ 07 OTTOBRE 2025

Space Factory 4.0 al completo: inaugurata la Space Smart Factory di Thales Alenia Space a Roma ‣

Presente il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella MORE...

LUNEDÌ 06 OTTOBRE 2025

Accordo tra ASI e ACN per rafforzare la cybersicurezza del settore spaziale e aerospaziale ‣

Passo significativo verso la protezione delle infrastrutture critiche e dei sistemi digitali che supportano le attività spaziali e aerospaziali MORE...

LUNEDÌ 06 OTTOBRE 2025

Presidenza italiana per l’International Astronautical Federation ‣

La presidenza della IAF è stata assunta Gabriella Arrigo, Direttore degli Affari Internazionali dell’Agenzia Spaziale Italiana
MORE...

GIOVEDÌ 02 OTTOBRE 2025

Firmato un Memorandum of Understanding tra l’Agenzia Spaziale Italiana e la Bahrain Space Agency ‣

Il Memorandum è starto firmato nel corso della 76esima edizione dell'International Astronautical Congress MORE...