L’esplorazione e l’utilizzazione dello spazio, confinate al nostro sistema solare, richiedono l'immissione in orbita di satelliti, di stazioni spaziali, di sonde interplanetarie e di razzi. Tutto ciò ha però provocato e continua a provocare un impatto ambientale nello spazio circumterrestre

Il problema maggiore è costituito dal fatto che nello spazio è molto difficile e costoso, con l'attuale tecnologia, ripristinare condizioni dell’ambiente spaziale circumterrestre vicine a quelle originarie.

L’ASI ha il compito di registrare e monitorare il comportamento degli oggetti italiani lanciati e residenti nello spazio.

Il registro aggiornato è consultabile qui.

 

Informazioni concernenti il registro italiano degli oggetti lanciati nello spazio
Prima dell’avvio dell’era spaziale (1957) l’unica forma di popolamento dello spazio era costituita dal naturale flusso di micro meteoriti provenienti dallo spazio profondo.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana tra i protagonisti MORE...

GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2025

Porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Visite della sede per scuole e privati cittadini MORE...