Il Documento di Visione Strategica ASI 2016-2025 recita «Il progresso della conoscenza scientifica e dello sviluppo scientifico-tecnologico e la sua capacità di rispondere alle grandi sfide di scoperta e di esplorazione, non possono essere però disgiunti da una adeguata opera di diffusione della “cultura” spaziale, presso le istituzioni e i cittadini, con iniziative capaci di ispirare i sogni e le ambizioni delle nostre future generazioni».

La piattaforma online ASI "S.E.ARCH." nasce proprio all'interno di questa visione come esigenza di organizzare la sistematica raccolta del patrimonio delle pubblicazioni scientifiche acquisito con il patrocinio dell'Agenzia pensando anche alla prospettiva di più ampio respiro che punta a «sviluppare nelle nuove generazioni la presenza di scienziati e tecnologi; attirare i giovani verso le carriere tecnico/scientifiche; far crescere l’interesse verso le attività spaziali nel Paese» (DVS ASI 2010-2020).

ll repository istituzionale dell’ASI nasce con l’obiettivo di aderire al principio europeo di accesso aperto (c.d. Open Access) alla letteratura scientifica. La peculiarità di questo progetto risiede nello sguardo allo scenario che va oltre il limite dell’affiliazione ad ASI, ma intende raccogliere e indicizzare, oltre i prodotti originali del personale dell’Agenzia, in quanto autori o coautori, anche tutte le opere dell’ingegno di soggetti esterni che abbiano pubblicato e pubblichino le loro opere grazie ai finanziamenti dell’ASI, valorizzando così tutta la filiera che ha contribuito all’affermazione del settore aerospaziale.

Visit the ASI Space Eprints ARCHive, the Italian Space Agency integrated platform for scientific literature. S.E.ARCH. is the open institutional repository created and maintained by ASI, to browse, search and access journal articles, conference proceedings, report, books, book-chapters, theses and patents.  The aim of S.E.ARCH. is to collect and disseminate the results of our research missions and projects.

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

L’ASI accoglie una delegazione dell’Ufficio per la Tecnologia Spaziale e l’Industria di Singapore ‣

La visita si inserisce nel quadro delle crescenti collaborazioni tra Singapore e l’Italia nel settore spaziale

MORE...