Il Documento di Visione Strategica ASI 2016-2025 recita «Il progresso della conoscenza scientifica e dello sviluppo scientifico-tecnologico e la sua capacità di rispondere alle grandi sfide di scoperta e di esplorazione, non possono essere però disgiunti da una adeguata opera di diffusione della “cultura” spaziale, presso le istituzioni e i cittadini, con iniziative capaci di ispirare i sogni e le ambizioni delle nostre future generazioni».

La piattaforma online ASI "S.E.ARCH." nasce proprio all'interno di questa visione come esigenza di organizzare la sistematica raccolta del patrimonio delle pubblicazioni scientifiche acquisito con il patrocinio dell'Agenzia pensando anche alla prospettiva di più ampio respiro che punta a «sviluppare nelle nuove generazioni la presenza di scienziati e tecnologi; attirare i giovani verso le carriere tecnico/scientifiche; far crescere l’interesse verso le attività spaziali nel Paese» (DVS ASI 2010-2020).

S.E.ARCH. pertanto punta a raccogliere e indicizzare tutta la letteratura (sia quella a firma di autori ASI, che quella che, pur non contendendo contributi del personale dell'Ente, sia stata realizzata anche grazie ai suoi finanziamenti) prodotta nello svolgimento delle attività promosse dall'Agenzia fin dalla sua istituzione, e segnatamente: articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali, comunicazioni a manifestazioni, workshop, proceedings, pre-pint, post-print, report tecnici, tesi di laurea, tesi di dottorato.

Visit the ASI Space Eprints ARCHive, the Italian Space Agency integrated platform for scientific literature. S.E.ARCH. is the open institutional repository created and maintained by ASI, to browse, search and access journal articles, conference proceedings, report, books, book-chapters, theses and patents.  The aim of S.E.ARCH. is to collect and disseminate the results of our research missions and projects.

 

‣ News

MERCOLEDÌ 31 MAGGIO 2023

66° sessione del Comitato delle Nazioni Unite per l’uso pacifico dello spazio (UN-COPUOS) ‣

Rappresentanti ed esperti dell'ASI nella delegazione italiana che parteciperà al meeting MORE...

MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023

Progetto HEMERA, lanciato lo spettrometro I-FTS ‣

Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 17 MAGGIO 2023

Passi in avanti per la missione Spei Satelles ‣

Il CubeSat sarà lanciato a giugno MORE...

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023

Firmato il contratto ASI-Thales Alenia Space per la prima missione italiana di In Orbit-Servicing ‣

Finanziata tramite il Pnrr, sarà lanciata nel 2026 MORE...

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Lo strumento italiano RIME su JUICE potrà operare ‣

Aperta completamente l'antenna MORE...