Nasce allo scopo di promuovere e sostenere la ricerca scientifica finalizzata al trasferimento tecnologico

Partner Fondatori 

Agenzia Spaziale Italiana e Consorzio di Ricerca Hypatia

Missione 

L’obiettivo primario della Fondazione E. Amaldi è quello di promuovere e sostenere la ricerca scientifica finalizzata al trasferimento tecnologico, partendo dal settore spaziale, come strumento fondamentale per lo sviluppo economico del Paese e come fonte di innovazione per il miglioramento della competitività, della produttività e dell’occupazione. Il modello di riferimento a cui ci si è ispirati è il Fraunhofer Institute tedesco, eccellenza assoluta nel trasferimento tecnologico e nella ricerca applicata.

Analogamente al Fraunhofer Institute, la Fondazione vedrà la partecipazione di soggetti privati e pubblici puntando a essere un modello sperimentale virtuoso in cui il contributo pubblico sia inferiore a quello privato, una best practice del partenariato pubblico-privato che ha l’obiettivo di rendere questo stesso modello ripetibile anche in altri distretti oltre a quello aerospaziale.

La Fondazione si propone di sviluppare e mettere a disposizione i risultati di ricerca applicata, prodotta da differenti attori pubblici e privati e a produrre attività di ricerca interna. Questo approccio, comunemente chiamato “innovazione aperta”, tende da una parte a velocizzare l’acquisizione di innovazione da parte delle PMI, mettendo in contatto direttamente e nello stesso ambiente i vari ricercatori di diversa estrazione, dall’altra ad abbattere i costi di Ricerca e Sviluppo.

Le principali attività della Fondazione:

- individuazione e messa in rete di eccellenze tecnologiche nazionali, pubbliche o private, come partner per costruire sinergie che ne potenzino le singole peculiarità;

- creazione di una rete di infrastrutture tecnologiche complesse che ospitino laboratori di ricerca e sviluppo, che mettano a disposizione facilities (competenze e attrezzature) per generare flussi di servizi anche per utenti esterni;

- realizzazione di un acceleratore di trasferimento tecnologico;

- promotore e co-realizzatore di forme di finanziamento innovative nell'ambito del trasferimento tecnologico.

Forma giuridica: Fondazione di partecipazione

Alla Fondazione E. Amaldi non si applica quanto previsto dall’art 2 co. 2 e 3 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i.

Il sito della E. Fondazione Amaldi

‣ News

VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2023

Il futuro dell’Europa passa dallo spazio ‣

Il presidente ASI Teodoro Valente all’incontro al MIMIT tra il ministro Adolfo Urso e il presidente del CNES Philippe Baptiste MORE...

MERCOLEDÌ 06 SETTEMBRE 2023

Il Vice Presidente di Azercosmos visita l’ASI, in vista dello IAC di Baku ‣

Il Presidente dell’ASI ha incontrato il Vice Presidente dell’Agenzia spaziale dell’Azerbaijan, Azercosmos MORE...

GIOVEDÌ 10 AGOSTO 2023

LICIACUBE VINCE IL PREMIO INTERNAZIONALE COME MISSIONE SMALLSAT DELL’ANNO ‣

Il microsatellite italiano LICIACube, coordinato e gestito dall'Agenzia Spaziale Italiana e progettato, costruito e operato dalla società Argotec e con un team scientifico guidato da INAF, ha vinto il Premio Mission of the Year promosso dall'AIAA (American Institute of Aeronautics and Astronautics) MORE...

GIOVEDÌ 27 LUGLIO 2023

Il presidente dell’ASI Teodoro Valente visita il centro Esa di Frascati ‣

Prima visita del presidente dell’ASI al centro ESRIN di Frascati MORE...

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 2023

L’ASI alla FAO per il Summit Alimentare delle Nazioni Unite ‣

Il presidente dell'ASI Teodoro Valente è intervenuto nel corso del panel dedicato alle “Public-Private Partnerships in Space Technologies for Agri-food” MORE...