Il Centro ASI per la gestione e l'analisi dei dati scientifici

Lo Space Science Data Center è un'infrastruttura di ricerca dell'Agenzia Spaziale Italiana che trae le sue origini nei primi anni ’90 con il Data Center del satellite per astronomia X BeppoSax e che si è successivamente evoluto nell’ASI Science Data Center (ASDC), fondato nel 2000 come infrastruttura multi-missione collegata alla gestione e sfruttamento dei dati per l’astrofisica delle alte energie.

Recentemente il centro ha allargato le proprie attività per incorporare diverse branche delle scienze spaziali, come la fisica stellare, le scienze planetarie e esoplanetarie, modificando il suo nome in quello attuale nel 2016.

Nell’ambito di una riorganizzazione interna dell’ASI e di nuove missioni e opportunità che si stanno concretizzando per il prossimo futuro, SSDC mira ad espandere ulteriormente i propri interessi, andando ad includere anche la branca delle scienze della vita, in particolare per gli aspetti riguardanti le missioni umane nello spazio (ISS ed esplorazione umana di Luna e Marte) e di astrobiologia.

Gli obiettivi principali di SSDC sono l’archiviazione, l’analisi e la disseminazione di dati di missioni spaziali, insieme allo sviluppo di tool scientifici per estrarre informazioni scientifiche di alto livello da essi e in quest’ambito partecipa anche direttamente ad una serie di missioni, in particolare per quanto riguarda la scrittura di software ufficiale di missione o l’archiviazione e la conservazione del dato, come ad esempio:

· AMS-02

· CHEOPS

· CSES-LIMADOU

· FERMI

· GAIA

· NUSTAR

· SWIFT

· IXPE

· LICIACube

· Plato

· Mini-EUSO

La peculiarità di SSDC è il suo “approccio operativo” che coinvolge il mondo dell’industria e della ricerca, tramite accordi e contratti predisposti allo scopo e attualmente, il centro conta sull’apporto, oltre che di personale ASI, anche di personale INAF, INFN e Telespazio/SERCO.

Questo approccio ha permesso lo sviluppo di tool software focalizzati sulle reali necessità della comunità scientifica di riferimento, per la quale alcuni di questi tool e cataloghi sono diventati fondamentali, ad esempio:

· MATISSE

· Gaia Portal

· SED Builder

· ExoplAn3T

· Cosmic Ray Database

· AGILE LV3 data analysis

· Sky Explorer

· Multi Mission Interactive Archive

· Multi Catalog Search

· Mini-EUSO UV Map Tool

 

‣ News

MARTEDÌ 22 APRILE 2025

Giornata della Terra, celebriamola con un “Tocca a te” su Instagram ‣

Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra MORE...

LUNEDÌ 21 APRILE 2025

Cordoglio dell’Agenzia Spaziale Italiana per la scomparsa di Papa Francesco ‣

Il Presidente, Teodoro Valente, e il Direttore generale, Luca Vincenzo Maria Salamone, insieme a tutto il personale dell'Agenzia Spaziale Italiana, esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco.

DOMENICA 20 APRILE 2025

Inaugurata in Egitto la sede dell’Agenzia Spaziale Africana ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana presente alla cerimonia ufficiale con il direttore generale Luca Salamone MORE...

VENERDÌ 18 APRILE 2025

Partecipa al concorso di idee per la prima mascotte dell’ASI ‣

Il concorso è aperto a tutti. Termine per la presentazione delle proposte: 31 luglio 2025 MORE...

VENERDÌ 18 APRILE 2025

Presentazioni evento IRIDE ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Di seguito si riportano le presentazioni tenute durante la giornata informativa sul sistema IRIDE, svoltasi presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana il 16 aprile 2025