Il ruolo dell'ASI in Europa, nell'Agenzia Spaziale Europea e i rapporti internazionali

La Space Economy è oggi riconosciuta dall’OECD come uno dei più efficaci motori di crescita economica, ben oltre il confine del comparto spaziale in senso stretto. Allo stesso tempo, lo Spazio è divenuto un vero e proprio strumento di politica estera e di ‘soft diplomacy’, dimostrando una grande flessibilità e capacità di penetrazione in ambiti culturali e sociali spesso strutturalmente diversi.

Tali temi sono oggi più che mai attuali, dato un contesto internazionale in rapida e continua evoluzione. Sia per l’affacciarsi sulla scena di nuovi paesi desidersosi di affermarsi nel settore, sia per le difficoltà di programmazione causate dalla perdurante crisi economica globale e dalle sue ricadute, talora protezionistiche.

L’Italia, consapevole fin dagli esordi della grande valenza politica, sociale ed economica di tutte le attività collegate allo Spazio, si è sempre distinta nella cooperazione bilaterale e multilaterale prendendo parte a numerosi ed importanti progetti internazionali - sia tramite l’ASI che direttamente a livello governativo.

I grandi programmi di infrastruttura spaziale, così come quelli di alto profilo scientifico, per loro stessa natura necessitano di una mobilitazione di notevoli capacità tecnologiche e finanziarie. Allo spesso tempo, la cooperazione in tali ambiti presuppone una connotazione geopolitica tale da rendere la dimensione europea e/o internazionale essenziale per il conseguimento più efficiente ed efficace degli obiettivi di sviluppo e di accrescimento delle capacità nazionali esistenti.

A sottolineare la complessità del sistema di relazioni internazionali che l’ASI si trova ad affrontare si citano, tra gli altri, i compiti di continuare ad assicurare il ruolo e la partecipazione italiana ai processi di coordinamento internazionale multilaterale in differenti contesti internazionali a carattere globale, quali: il Comitato per l’Uso Pacifico dello Spazio extra atmosferico delle Nazioni Unite (UNCOPUOS); l’International Astronautical Federation (IAF). Nonché in settori strategici quali: l’osservazione della terra (GEO, CEOS); l’esplorazione dell’universo (ISECG); la Medicina e la Microgravità (ISLSWG); l’analisi dei detriti nello spazio (IADC); la navigazione satellitare (ICG); la Sicurezza.

‣ L'ASI nel mondo

L’importanza e la valenza dei rapporti con l’Unione Europea (UE) sono richiamati nello Statuto dell’ASI

L’Italia è un Membro fondatore dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea)

L’Italia e l’ASI giocano da tempo un ruolo prestigioso e riconosciuto all’interno della comunità spaziale internazionale extra UE, avendo stabilito rapporti e attività di cooperazione con diverse ...

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...