L’esplorazione e l’utilizzazione dello spazio, confinate al nostro sistema solare, richiedono l'immissione in orbita di satelliti, di stazioni spaziali, di sonde interplanetarie e di razzi. Tutto ciò ha però provocato e continua a provocare un impatto ambientale nello spazio circumterrestre

Il problema maggiore è costituito dal fatto che nello spazio è molto difficile e costoso, con l'attuale tecnologia, ripristinare condizioni dell’ambiente spaziale circumterrestre vicine a quelle originarie.

L’ASI ha il compito di registrare e monitorare il comportamento degli oggetti italiani lanciati e residenti nello spazio.

Il registro aggiornato è consultabile qui.

 

Informazioni concernenti il registro italiano degli oggetti lanciati nello spazio
Prima dell’avvio dell’era spaziale (1957) l’unica forma di popolamento dello spazio era costituita dal naturale flusso di micro meteoriti provenienti dallo spazio profondo.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...

MERCOLEDÌ 09 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA ‣

L’evento si è svolto presso la sede dell’ASI. MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...