La missione spaziale LISA Pathfinder è il precursore tecnologico dell’osservatorio spaziale di onde gravitazionali pianificato dall’ESA come terza grande missione nel suo programma scientifico Cosmic Vision. Ha come scopo quello di verificare la possibilità di mettere delle masse di prova in caduta libera nello spazio interplanetario, con la precisione senza precedenti necessaria all’osservatorio gravitazionale.

Questo risultato è ottenuto attraverso un insieme di tecnologie innovative che comprende, fra le altre, i sensori inerziali, un sistema di metrologia laser e un sistema di controllo inerziale del satellite attraverso un sistema di micro-propulsori. Queste tecnologie sono alla base del disegno più avanzato dell’osservatorio spaziale, disegno noto come LISA (Laser Interferometer Space Antenna) la cui più recente evoluzione è nota come eLISA.

Il lancio di Lisa Pathfinder è stato effettuato del vettore Vega al suo sesto lancio dallo spazioporto europeo di Kourou in Guyana Francese, il 3 dicembre 2015 alle 5.04 ora italiana.

Lo scopo di LISA-PF è mettere alla prova il concetto stesso di rivelazione di onde gravitazionali dallo spazio, dimostrando che è possibile controllare e misurare con una precisione altissima il movimento di due masse in condizioni di caduta libera.

La leadership scientifica della missione è italiana (principal investigator Stefano Vitale, ordinario di Fisica sperimentale all'Università di Trento e membro del Trento Institute for Fundamental Physics and Applications dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e tedesca (co-principal investigator Karsten Danzmann, direttore del Max Planck Institute for Gravitational Physics).

Tra i componenti chiave della missione, i sensori inerziali prodotti in Italia dalla Compagnia Generale dello Spazio (CGS spa) con il finanziamento dell’Agenzia Spaziale Italiana e su progetto degli scienziati dell’Università di Trento, supportati dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Un ruolo fondamentale nella progettazione dei sensori è stato svolto proprio dall’Ateneo trentino nell’ambito del Gruppo di Gravitazione Sperimentale del Dipartimento di Fisica, coordinato dallo stesso professor Stefano Vitale.

La missione LISA-PF rientra nel quadro del Programma Scientifico dell’ESA, cui l’Italia contribuisce al 13% circa.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Questionario ISRU ‣

Curiosity in esplorazione su Marte

Scadenza: 30 novembre 2025 MORE...

VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025

LISA: conclusa una tappa chiave verso il primo osservatorio spaziale per le onde gravitazionali ‣

Completata la costruzione di un elemento centrale della missione MORE...

MARTEDÌ 15 LUGLIO 2025

Il Premio Giuseppe e Vanna Cocconi 2025 alla collaborazione Fermi-LAT ‣

La cerimonia ufficiale si è svolta durante la Conferenza EPS di Fisica delle Alte Energie MORE...

LUNEDÌ 16 GIUGNO 2025

Proba-3 svela le prime immagini della corona solare ‣

Le immagini della corona ottenute dimostrano il potenziale delle tecnologie di volo in formazione MORE...

MARTEDÌ 06 MAGGIO 2025

IXPE svela le particelle che producono raggi X nei getti di un buco nero ‣

Il getto emesso da BL Lac, individuato da IXPE

I dati del telescopio, missione congiunta della NASA e dell’Agenzia Spaziale Italiana, forniscono nuovi dettagli sui blazar MORE...